Hillary Clinton parla su YouTube

L'ex first lady si rivolge agli elettori più giovani, chiedendo di scegliere il motivo conduttore della sua campagna elettorale per i democratici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2007]

hillary

Indire una sorta di referendum telematico per scegliere la canzone di riferimento di una campagna elettorale potrà sembrare una delle tante strane "americanate", ma per la verità alcune hanno poi preso piede anche a casa nostra, complice il progressivo e inarrestabile asservimento culturale nonché a usi e costumi d'oltre oceano.

Tuttavia la mossa non manca di finezza psicologica, perché in luogo di imporre la propria presenza a meeting, videoconferenze, dibattiti, comparsate in radio TV, in qualche modo unicamente seguite dai sostenitori ed evitate o solo subìte da tutti gli altri, Hillary e il suo staff hanno realizzato che l'illusione di essere o sentirsi in qualche modo co-protagonisti sicuramente solleticherà anche gli elettori dell'altra fazione politica, non foss'altro che per lasciare direttamente o indirettamente insulti e sberleffi.

In ogni caso, il risultato di far sentire la propria presenza anche agli "altri" sicuramente sarà pienamente raggiunto. Indirettamente lo ha confermato la stessa Hillary, che rivolgendosi ai naviganti ha dichiarato in tono serio: "Vorrei sapere cosa pensate di una delle più importanti questioni di questa campagna elettorale", aggiungendo che si trattava di una questione estremamente dibattuta negli ultimi mesi. "Ecco perché mi rivolgo a te, popolo americano" ha concluso poi l'ex first lady.

Il video è andato sul sito di You Tube una decina di giorni fa e avrebbe provocato oltre mezzo milione di visite; i titoli delle canzoni proposte spaziano da You and I di Céline Dion a The Best di Tina Turner, passando comunque anche da Beautiful Day, I'm a Believer e tanti altri; le preferenze espresse ammonterebbero già a circa 140.000 e secondo i responsabili del sito nei prossimi giorni dovrebbe essere comunicato il risultato finale.

A prescindere dalla ormai assodata pervasività dell'Internet e dell'importanza che sta assumendo per una miliardata di persone nella vita di tutti i giorni, se vogliamo zoomare sull'orticello di casa nostra la cosa -se prendesse piede- si presenta con le connotazioni di un fantahorror in piena regola.

E' facile immaginare una ventina di sondaggi in contemporanea, quindici dirette televisive giornaliere su altrettante reti nazionali e non, con i tempi non dei passaggi ma delle canzonette centellinate e pedissequamente assoggettate alla spietatezza della "par condicio". E per finire, a sera tutti da Vespa a discettare su Apicella o, poniamo, la Vanoni.

Terribile. Anche perché tra l'allusiva calvizie dell'uno e la rosseggiante e altrettanto allusiva chioma dell'altra, la scelta alla lunga sarebbe improponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (974 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics