Lo streaming batte il P2P, e l'utente non va in galera

L'ultimo accorgimento per piratare le opere protette è trasmetterle in streaming. L'utente, con la legislazione attuale, non è punibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2007]

manette e musica

Da qualche tempo vige in Italia un modo curioso di valutare le infrazioni delle leggi e punire i trasgressori, che consiste nel mandare impuniti chi viola le regole non sapendo (o non volendo) coglierli sul fatto, e castigando invece coloro che con il trasgressore hanno soltanto avuto in qualche modo a che fare.

Così non si acchiappano i contrabbandieri di tabacchi e gli importatori di merci contraffate, mentre si sanzionano pesantemente gli acquirenti; non si mettono in galera sfruttatori pedofili e spacciatori ma si multano, si processano e peggio i "clienti" anche solo casuali; non si tolgono di mezzo le bande mafiose che duplicano milioni di CD e DVD ma si fanno passare serissimi guai a chi venga trovato in possesso di materiale copiato abusivamente.

Il che ha portato celermente a una nuova dimensione della percezione del reato da parte di chi il reato deve contrastare e reprimere. Assistiamo così al proliferare di siti "civetta" che offrono i mezzi per commettere l'illecito quando non invitano direttamente a compierlo; e ciò, viene spiegato, unicamente a "scopo preventivo".

L'ultima acquisizione del nutrito carnet difensivo delle major dell'industria fonocinemetografica è stata la possibilità di condurre indagini in proprio su ogni attività in rete anche soltanto sospettata di "pirateria". Non è escluso che anche in questo campo qualcuno si faccia prendere la mano da fin troppo facili entusiasmi repressivi.

Fortunatamente succede ancora che chi con la tecnologia ferisce possa a sua volta esserne ferito; anche se non proprio mortalmente, almeno in modo serio e -come alcuni sperano- duraturo, tant'è che i responsabili delle associazioni si allarmano minacciando denunce e ritorsioni di vario livello.

Ma stavolta per quanto riguarda gli utilizzatori, siano o no occasionali, si tratta solo di una sparata a salve e a scopo intimidatorio perché in questo caso mancano al momento sia le cartucce che le armi idonee allo scopo.

La tecnologia dello streaming video cioè della trasmissione e contemporanea visione di un flusso video continuo, di sufficiente formato e risoluzione nonché di buona qualità del sonoro, rappresenta l'ultima novità per quei siti web che, in disaccordo con la vigente normativa che ritengono ingiustamente coercitiva e perciò illegittima, mettono contenuti protetti a disposizione dei visitatori.

Alcuni siti permettono anche di scaricare i file relativi, altri ne consentono a seconda dei casi solo la visione o l'ascolto; Joox ad esempio appartiene ai primi, a mezzo del diffusissimo DivX.

D'altra parte volendo esiste il mezzo tecnico per memorizzare sul proprio hard disk il flusso audio o video via via che lo si riceve e quindi utilizzabile anche senza attendere il completo download, in tutti quei casi in cui il download non viene espressamente consentito.

Com'è ovvio, potrebbe essere relativamente facile identificare non solo chi distribuisce ma anche che scarica contenuti protetti: ma contro chi formalmente si limita a visionare un filmato o ad ascoltare un brano musicale, ogni azione giudiziaria appare difficilmente vittoriosa, almeno allo stato attuale della legislazione.

D'altro canto, se in ipotesi venisse vietata in futuro anche "la semplice visione" si stima che il fatto sarebbe da ricorso alla Corte Europea di Strasburgo per violazione dei diritti fondamentali dell'uomo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

l'hanno appena fatto....hanno chiuso il sito di sportstreaming. :( Leggi tutto
10-10-2007 20:32

{Angelo}
Ho una piccola web-tv... Leggi tutto
5-6-2007 05:59

Il punto è proprio questo; puoi vietare di trasmettere ma non puoi vietare di ricevere. Il che ci riporta ai bei tenpi delle radio pirata che senza permessi diffondevano spostandosi da un punto all'altro della città su camper attrezzati o cambiavano sede così di frequente che risultavano quasi impossibili da zittire. Finché ci sarà... Leggi tutto
30-5-2007 14:53

{Maurizio}
Pandora Radio chiude per l'Italia Leggi tutto
30-5-2007 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3543 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics