Metrò Online

Negli Stati Uniti parte la prima sperimentazione di connessione wireless su larga scala delle stazioni della metropolitana delle grandi città. Per non essere mai senza rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2001]

In America, si sa, le metropolitane sono affollatissime di giorno e soprattutto da uomini d'affari che si spostano per lavoro portando con sè il loro portatile, palmare e telefono cellulare. Indubbiamente se non ci fosse la metro sotterranea gli spostamenti sarebbero molto più lenti e si perderebbe molto più tempo per lavoro, ma unitamente a questi inconfutabili pregi la metropolitana porta con sè un grosso disagio per i businessmen americani: non c'è campo.

Com'è ovvio infatti sottoterra le onde elettromagnetiche dei campi di telefoni cellulari e dispositivi wireless non riescono a giungere e ci si trova così di fatto isolati dalla possibilità di comunicare con altri. Per ovviare a questo inconventiente le maggiori città degli Stati Uniti stanno siglando accordi con gestori di telefonia mobile e reti di trasmissione dati al fine di rendere disponibile una rete ad accesso wireless anche nei sotterranei della città. Non mancano tuttavia gli ostacoli e le note stonate di questi primi accordi tra pubblico e privato per la fornitura di quello che in fondo è un servizio pubblico.

I consumatori americani di Washington D.C. hanno sollevato formali e animate proteste perché l'affidatario dei sistemi di comunicazione di rete sotterranea (Verizon Wireless - joint venture tra Verizon Communication e Vodafone Group) ha applicato delle discriminazioni tra propri clienti e clienti della concorrenza. In particolare i clienti Verizon avrebbero accesso gratuito al servizio, mentre i clienti di altri operatori sarebbero costretti a pagare un costo per il roaming prestato dalla società ai concorrenti. Da qui tutta una serie di rimostranze della cittadinanza che ha richiamato l'amministrazione cittadina all'importanza ed alla pubblica utilità di un tale servizio.

Problemi, difficoltà ed incertezze ci sono anche per quanto riguarda la costruzione fisica della rete; al di là delle note folkloristiche riguardo al terrore degli operatori di scendere a lavorare nel sottosuolo di grandi città come New York le cui metropolitane sono famose per essere abitate da persone non troppo raccomandabili, c'è anche un più serio problema sul tipo di tecnologia da adottare. Inizialmente si era pensato di adottare un sistema basato su una variante di un cavo coassiale. Il cavo è dotato di alcuni fori lungo il tubo che lo contiene tramite i quali assicura uno scambio di dati (ricetrasmissione) con la zona sottostante. Piazzato sul soffitto della metro e lungo tutto il percorso avrebbe assicurato piena copertura di segnale.

Tale sistema tuttavia è poco sicuro ed esteticamente impraticabile per le stazioni metropolitane, spesso talmente affollate da rendere pericolosa la presenza di cavi sospesi al soffitto. Per questo si è pensato di ricorrere in alternativa ad apposite antenne che trasmettono il segnale necessario a garantire la copertura. Tuttavia tali antenne necessitano di ripetitori per non perdere la qualità del proprio segnale e per garantire una copertura capillare. La soluzione ideale quindi sarà probabilmente un'integrazione fra le due sopraesposte.

La soluzione di collegamente wireless dei servizi di metropolitana presenta degli indubbi vantaggi, ma resta da chiedersi se tali vantaggi siano poi davvero per tutti: ad esempio che ne sarà delle aree suburbane tipicamente raggiunte dalle linee, ma poco frequentate? Finiranno con l'essere toccate da quest'innovazione solo da ultime? E ancora: si riuscirà ad offrire tale servizio gratuitamente per tutti, senza che i consumatori debbano sentirsi menomati percbè non posseggono un collegamente fornito dall'operatore scelto dall'amministrazione comunale per l'esecuzione dei lavori?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (339 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics