L'ultraportatile a basso costo di Asus

Il produttore taiwanese ha fatto le scarpe a One Laptop Per Child e a tutti gli altri: eee PC sarà venduto ai privati con un occhio di riguardo ai paesi emergenti. I governi restano fuori dal business.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2007]

eeepc

Zitta zitta, Asus con la sua nuovissima macchina ultraportatile e di costo minimo ha sbaragliato sul campo tutti i progetti concorrenti, dal famoso One Laptop per Child al Classmate.

A differenza di questi ultimi, che dovrebbero essere venduti direttamente agli enti governativi dei Paesi in via di sviluppo che li dirotterebbero poi nelle scuole, questo gioiellino sarà distribuito mediante i normali circuiti commerciali.

Ovviamente non resteranno fuori enti e grosse aziende, ma non saranno acquirenti privilegiati; del resto questo portatile per le sue caratteristiche si presenta come un mezzo utile per connettersi all'internet in mobilità piuttosto come un mezzo all purpose, anche nella versione più dotata. Il tutto alto non più di 4 centimentri e meno di 900 grammi di peso; unico neo l'autonomia della batteria, che a stento raggiunge le tre ore.

Per 199 dollari - cioè meno di 150 euro al cambio attuale - ci si potrà portare a casa l'eee PC, un evoluto giocattolo per giovani e adulti con schermo di 7 pollici, 512 Mbyte di Ram, webcam e memoria di massa flash da 4 Gbyte, sistema operativo Linux e collegamento Wi-Fi. Il processore è di Intel, anche se non si conosce ancora il modello.

Per circa 500 dollari invece si potrà avere la soluzione hardware migliore, vale a dire schermo di 10 pollici e 16 Gbyte di memoria flash e - per chi non sapesse proprio farne a meno - Windows al posto di Linux.

C'è da dire che in quest'ordine di prezzo la concorrenza potrebbe tuttavia cominciare a farsi sentire, specialmente da parte di Palm e NanoBook che hanno presentato recentemente macchine simili nelle funzioni a un prezzo non troppo superiore.

La prima impressione resta tuttavia interamente a favore dell'accoppiata Asus/Intel nella versione base, una cosa da portare sempre con sé nello zainetto per "restare in contatto" com'è oggi nelle aspettative generali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

amedeo
Complimenti Leggi tutto
6-6-2007 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics