Google, timore mio

Preoccupa il suo potere crescente, basato tanto sull'efficienza del software quanto sull'oculatissima conduzione economica e sulla tentacolare pervasività dei servizi offerti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2007]

polpo

Chi ne dubitava è servito: il Grande Fratello orwelliano ha un nome e una residenza. Si presenta con l'aspetto di un amico, sempre disponibile, sempre disposto a renderci facile e piacevole la vita; per addolcirci le ore passate al computer ci offre persino i suoi famosi biscottini fatti in casa.

Peccato che abbia il brutto vizio di segnarsi tutti i favori che gli chiediamo e che ci rende di buon grado; peccato che si si stia attrezzando per certi miracoli, come ci ricorda lo "zio" Peter Fleisher, che per professione cura la conservazione dei dati personali nelle sterminate cantine di Google.

"I dati sono conservati per tre motivi principali", risponde cortesemente a chi glielo chiede. "Innanzi tutto per identificare e scoraggiare i possibili intrusi, poi per migliorare costantemente i nostri criteri di ricerca. Infine -ma non è l'ultimo dei motivi- per obbedire alle disposizioni internazionali sulla sicurezza, che ci obbligano a immagazzinare i dati personali degli utenti".

Aggiunge poi senza arrossire che, mentre tutti i motori di ricerca conservano indefinitamente i dati, Google è unico che li conservi "solo per un periodo che va da diciotto a ventiquattro mesi.

E i famosi cookie? Ebbene, servono unicamente a migliorare il servizio. D'altra parte, chi lo desidera può ricorrere liberamente a un avatar e rifiutare la pubblicità mirata; non si lamenti, però, se non potrà ottenere tutti i benefici offerti dai servizi proposti.

Tali servizi, non dimentichiamolo, spaziano -sono ormai una trentina- su tutto quanto è oggi disponibile sull'Internet. Abbiamo una curiosità geografica? Google Earth cerca di esaudirla. Dobbiamo spedire qualche email? Google Mail è lì apposta. Abbiamo files, foto, archivi che non possiamo/vogliamo tenere sul Pc? Google ce li tiene in cassaforte finché vorremo. Qualche pratica d'ufficio da sbrigare nel fine settimana? Una suite ci attende e potremo facilmente recuperare gli elaborati senza pasticciare con quelle dannate chiavette Usb. Ci piace vedere qualche film o ascoltare qualche canzone? Anche in questo caso Google ha quel che fa per noi.

D'altra parte, sembrano ammiccare i responsabili di Google, cosa avrebbero da temere gli utenti in un paese libero e democratico? Sappiamo bene che altri portali e motori di ricerca si prestano a far "filtrare" notizie personali ai governi che li richiedano, quando non ne siano veri e propri alleati; ma da noi, che interesse può esservi tranne quello di fornire sempre maggiori servizi in modo sempre più semplificato? Se fossimo in emergenza privacy non adopereremmo già più da tempo cellulari né carte di credito.

Indubbiamente l'argomento è capzioso, ma non poi così lontano dalla realtà come si potrebbe credere; peccato che ne rispecchi solo l'aspetto esteriore. Intanto Google in questi ultimi giorni si è comprato FeedBurner, un gestore di Rss che gli permetterà di piazzare inserti pubblicitari non solo nei file d'informazione ma un po' dappertutto, dai podcast ai blog. Ha acquistato poi Panoramio, gestore di immagini presente in Google Earth con l'esatta individuazione delle coordinate geografiche delle "cartoline" visualizzate dai naviganti.

Da ultimo ha acquistato Peak Stream, proprietaria di una particolare tecnologia che permette di sfruttare appieno le potenzialità dei chip multicore. Questo dovrebbe far suonare un campanello d'allarme in quanti continuano a chiedersi dove e quanti siano i server adoperati dal gigante americano.

Un conto è assicurare la cancellazione dai dati personali o comunque sensibili di chi accede, altra cosa è dimostrare di averlo fatto; e il luogo di stoccaggio dei dati è uno dei segreti meglio difesi del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Prima di commentare vorrei capire tutto il contenuto dell'articolo. Cito "Da ultimo ha acquistato Peak Stream, proprietaria di una particolare tecnologia che permette di sfruttare appieno le potenzialità dei chip multicore. Questo dovrebbe far suonare un campanello d'allarme in quanti continuano a chiedersi dove e quanti siano i... Leggi tutto
13-6-2007 14:17

{MAxxx}
Ultimamente mi è sempre stato meno simpatico google..... che diventi la 2° microsoft? o una seconda Sky? (per citare 2 dei più grandi monopoli)mha........... speriamo in bene che non sia così, ne basta 1 :D MS.
12-6-2007 11:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1847 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics