Intel e Google collaborano col WWF

Una trentina di aziende tra cui le maggiori del settore dichiarano di partecipare alla difesa dell'ambiente, ma per ora sono promesse da marinaio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2007]

pollution

Già nell'autunno dello scorso anno Greenpeace aveva puntato l'indice su Apple e HP, accusate senza mezzi termini di produrre computer contenenti sostanze tossiche quali piombo e PVC, in quantità pericolose e di contribuire all'inquinamento generale sia con la produzione che per lo smaltimento delle plastiche usate.

I responsabili dell'organizzazione ambientalista segnalavano inoltre il rischio che i rifiuti elettronici finissero per contaminare in modo irreparabile paesi emergenti quali Cina e India, ove esistono enormi discariche create allo scopo; concludevano chedendo alle industrie del settore di progettare macchine prive di rifiuti tossici e facili da riciclare.

Com'era prevedibile, di spendere a favore dell'ambiente non se ne parla neppure: le leggi del mercato sono quelle che sono. In parziale sostituzione, pare più percorribile la strada di risparmiare sui costi, magari gabellando l'operazione come innovativa a favore dello sviluppo sostenibile.

Ed ecco che oggi Intel e Google si accodano a IBM, Microsoft, HP, Dell e altri, dichiarandosi disposti alla collaborazione col WWF al fine di produrre computer a risparmio energetico.

Le considerazioni formali da cui partono le aziende è che oggi una macchina spreca in calore da un terzo alla metà della potenza elettrica impegnata; la mission che si pongono è di aumentare la resa sino al 90%, il che ridurrebbe a oltre 50 milioni di tonnellate le emissioni di gas a effetto serra.

La cifra è senza dubbio impressionante, e se vogliamo anche parzialmente significativa. Forse meno noto è che gli studi degli analisti economici assegnarebbero al settore coinvolto un risparmio 5,5 miliardi di dollari, a parte gli eventuali ecoincentivi governativi e non, le promozioni, il ritorno pubblicitario e via discorrendo.

L'operazione, come si vede essenzialmente commerciale, ha persino un nome: Climate Savers Computing Initiative. I CDA si consolino con questo e intanto continuino tranquillamente a inquinare i paesi emergenti con i propri scarti tecnologici; tanto, in genere hanno problemi di sovrapopolamento e nessuno protesta troppo o troppo a lungo. Neppure in occasione di disastri ambientali come quello dell'Union Carbide di non moltissi anni addietro che, evidentemente, non ha insegnato nulla a nessuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4204 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics