Letti separati per eBay e Google

Non si parla ancora di separazione, ma di sicuro eBay ha messo il broncio al convivente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2007]

eBay

Come in tutte le unioni di interesse, il tempo gira al brutto al minimo sospiro fuori dal seminato, e così è stato anche tra eBay e il gigante di Mountain View.

Nello stesso periodo in cui si teneva l'eBay Live Conference, l'annuale convention dei venditori della nota casa di aste online, Google annunciava l'intenzione di rilanciare Google Checkout, soluzione aziendale di pagamento online che possiede da circa un anno.

Fin qui tutto sarebbe rimasto nella prassi, se non fosse che eBay ha un proprio sistema di pagamento (Paypal, diretto concorrente della proposta Google) e che eBay è forse il miglior cliente pubblicitario di Google, con circa cento milioni di dollari l'anno. Un pizzico di peperoncino nella vicenda è costituito dal fatto che eBay vieta ai suoi membri, con argomenti a dir poco capziosi, di usare Google Checkout per le transazioni.

Di fronte all'uscita di Google, eBay ha improvvisamente deciso di ritirare dal sito il proprio sistema di pubblicità Adwords ma, per lasciare aperta una porta di ridefinizione delle eventuali trattattive, afferma che si tratta solo di "un test di marketing per migliorare la propria pubblicità mirata".

Google ha immediatamente annullato la manifestazione, allusivamente denominata Let Freedom Ring con la scusa di non voler "distrarre" i clienti di eBay.

Questo è avvenuto con grande disappunto dei fans di Google e di quanti sarebbero intervenuti, in vista di quanto promesso agli invitati, consistente in bibite e cibi a buffet con musica e persino sala massaggi a disposizione: tutto gratis, ovviamente, nel più puro stile americano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics