Bologna città digitale

Due giornate di conferenze e dibattiti sulle opportunità offerte dell'ITC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2007]

Re Enzo

Bologna è stata una delle prime -e certamente la prima della grandi città- a dotarsi di una rete digitale al servizio dei cittadini, offrendo connessione da e verso la pubblica amministrazione e alle persone tra di loro.

Rinnova ora l'impegno dettato dall'evoluzione tecnologica, di estendere e rafforzare la comunicazione vista quale ponte verso le altre città europee superando i confini delle aggregazioni urbane e culturali oltre che propriamente etniche, mirando a creare un vero senso di appartenenza a una realtà sovranazionale, inclusione di tutti nella realtà cittadina e migliorare il senso di sicurezza personale.

Bologna apre al Knowledge Society Forum il 28 e 29 giugno: l'evento si terrà nello storico e centralissimo Palazzo di Re Enzo, con conferenza e dibattiti sulle opportunità offerte dell'ITC.

Nel saluto del sindaco Cofferati agli intervenuti si trova la riflessione che, in un mondo in cui la pubblica amministrazione si interfaccia con i bisogni dei cittadini, non può essere ignorato l'aspetto interattivo di un rapporto che viene ormai vissuto come un diritto legittimo, dove l'informazione puntuale e precisa è solo uno degli aspetti dei nuovi modelli dei servizi da fornire.

La partecipazione perciò dovrà essere per quanto possibile diretta e bilaterale ed è per realizzare questa mission che il Comune di Bologna si prefigge la creazione di un sistema integrato e multicanale di informazioni e comunicazione con eguale possibilità di accesso per tutti i cittadini.

L'individuazione dei mezzi tecnici è essenziale per la realizzazione degli obiettivi prefissati, che indurranno non solo una più marcata partecipazione democratica ma consentiranno maggiore integrazione sociale, sviluppo economico, welfare e crescita culturale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics