A spasso con Ulala

Cercate una donna? In Giappone potete trovarla sul display del cellulare... e non solo metaforicamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2001]

Ulala è certo un nome un po' strano per una donna, ma questa non è il solo dettaglio particolare che la contraddistingue: Ulala è infatti una ragazza virtuale. E fin qui niente di nuovo in fondo, visto che il web ci aveva già abituato alle vaire Ananova e compagnia di fascinose modelle di bit. La vera novità è che Ulala vive non nel web e nemmeno in un PC, ma sul display di un telefono cellulare.

Immagino che già vi chiederete come fa un'immagine di donna ad essere debitamente visualizzata sul minuscolo display di un telefonino anche se dotato dei migliori caratteri grafici. Ebbene se pensate che tutto questo avviene in Giappone probabilmente capirete come sia possibile. Là dove l'UMTS è già disponibile da tempo ed i cellulari con display a colori sono una realtà consolidata, la nuova frontiera è l'intrattenimento virtuale ad alta definizione. Ulala infatti è disegnata in grafica 3D con tanto di ombreggiature e sfumature che le danno una parvenza di maggiore realismo quando si muove ed ammicca dal display del cellulare.

La tecnologia utilizzata per ottenere questo effetto 3D non richiede speciali occhiali (come quelli usati al cinema ad esempio) per avere la visione tridimensionale e tantomeno l'immagine appare con i contorni sfocati o disallineati, ma è sempre nitida e precisa come si addice alle migliori immagini ad alta definizione.

A proporre quest'idea innovativa è la società J-phone con il suo nuovo telefono J-sho7 che entro la fine di giugno raggiungerà gli scaffali dei negozi giapponesi di telefonia ed elettronica di consumo.

In un mondo come il Giappone dove la tecnologia galoppa e permette questi esorbitanti progressi, in realtà per vendere un nuovo prodotto si ricorre ancora al simbolo più antico e affascinante del mondo:la donna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2847 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics