A spasso con Ulala

Cercate una donna? In Giappone potete trovarla sul display del cellulare... e non solo metaforicamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2001]

Ulala è certo un nome un po' strano per una donna, ma questa non è il solo dettaglio particolare che la contraddistingue: Ulala è infatti una ragazza virtuale. E fin qui niente di nuovo in fondo, visto che il web ci aveva già abituato alle vaire Ananova e compagnia di fascinose modelle di bit. La vera novità è che Ulala vive non nel web e nemmeno in un PC, ma sul display di un telefono cellulare.

Immagino che già vi chiederete come fa un'immagine di donna ad essere debitamente visualizzata sul minuscolo display di un telefonino anche se dotato dei migliori caratteri grafici. Ebbene se pensate che tutto questo avviene in Giappone probabilmente capirete come sia possibile. Là dove l'UMTS è già disponibile da tempo ed i cellulari con display a colori sono una realtà consolidata, la nuova frontiera è l'intrattenimento virtuale ad alta definizione. Ulala infatti è disegnata in grafica 3D con tanto di ombreggiature e sfumature che le danno una parvenza di maggiore realismo quando si muove ed ammicca dal display del cellulare.

La tecnologia utilizzata per ottenere questo effetto 3D non richiede speciali occhiali (come quelli usati al cinema ad esempio) per avere la visione tridimensionale e tantomeno l'immagine appare con i contorni sfocati o disallineati, ma è sempre nitida e precisa come si addice alle migliori immagini ad alta definizione.

A proporre quest'idea innovativa è la società J-phone con il suo nuovo telefono J-sho7 che entro la fine di giugno raggiungerà gli scaffali dei negozi giapponesi di telefonia ed elettronica di consumo.

In un mondo come il Giappone dove la tecnologia galoppa e permette questi esorbitanti progressi, in realtà per vendere un nuovo prodotto si ricorre ancora al simbolo più antico e affascinante del mondo:la donna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics