Se ti scrive l'amante del presidente

Lamentando ingiustizie e sofferenze patite, la sedicente amante dell'ex presidente delle Filippine promette un'ingente somma a chi la aiuterà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2007]

brs

Gli attacchi alla buona fede portati dai truffatori online sempre più elaborati per aggirare le difese psicologiche delle possibili vittime.

"Cher Ami, SVP, je m'excuse si j'ai viole votre intimite. Cela doit vous paraitre etrange..." Inizia così uno degli ultimi (ma solo in ordine di tempo) tentativi di abbindolare, per altro in pessimo francese, i polli da spennare; anche perché tono e motivazioni potrebbero attribuire una parvenza di veridicità per un insieme di motivi.

Così inizia, e prosegue per circa una cartella, il messaggio di una sedicente Mme Laarni Enriquez de Philippines altrettanto sedicente amante del Presidente Joseph Estrada esautorato alla fine del 2000 e incarcerato con tutta la famiglia legittima e non.

Trascorsi un bel po' di anni e lamentando ingiustizie e sofferenze patite, la sedicente ex amante presidenziale rivela di essere depositaria, quale persona di fiducia, di un ingente deposito all'estero (Costa d'Avorio e Africa Occidentale) e sopravvissuto alla spoliazione messa in atto dall'attuale presidentessa Gloria (Arroyo? mah!) ma di proprietà del deposto presidente quale bene di famiglia. La somma equivale a circa 13 milioni di euro, custodita in cassetta di sicurezza e a suo tempo destinata all'acquisto di immobili.

Dopo i soliti convenevoli e lodi sperticate sulla "notoria integrità morale del destinatario dell'email", la sedicente ex concubina presidenziale promette congrua ricompensa in caso d'interessamento, con risposta da inviare con la maggiore urgenza... eccetera.

Lo strano è che dopo l'ondata del phishing riversatosi sugli utenti o presunti tali delle Poste italiane, comincino ad arrivare proposte anche in lingue comunitarie; il che fa presagire una prossima ulteriore ondata in rumeno e -perché no?- in cinese mandarino; tanto c'è sempre la possibilità di votarsi a san Google per capire di che si tratta.

Nello specifico, ancora più strano potrebbe apparire la scelta linguistica, visto che nelle Filippine oltre la lingua locale è dominante l'inglese e lo spagnolo e non certo il francese; ma forse non è che un artificio per rendere più credibile la sostanza del messaggio piuttosto che la forma, insieme agli errori grammaticali e sintattici.

Quanto ai rischi derivanti dal prestare orecchio a sirene del genere, sono stati più volte elencati su queste pagine e non solo; e variano, per i fortunati, dal raffronto tra un piccolo utile e la quasi certa azione penale da affrontare sotto l'accusa minima di riciclaggio, concorso in truffa ed esportazione di valuta, mentre per gli sfortunati al penale potrebbe aggiungersi il completo svuotamento del proprio conto corrente bancario i cui dati sono richiesti per l'appoggio e il transito della valuta in questione.

Gl'incerti, i creduloni e con loro tutti quelli che pensano di saperne una più del diavolo, pensino al contenuto della prima Legge di Murphy; in definitiva a suo tempo venne enunciata da uno scienziato di fama, mica dall'imbonitore di una fiera di paese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

il grosso vantaggio dello spam/truffa è il costo. Lo spammer/truffatore può inviare milioni di email praticamente a costo zero. E nel mucchio troverà sempre qualche utonto, novizio del pc che si farà infettare da un virus, novizio della rete che abboccherà a una "catena", credulone che abboccherà a una truffa, e così via. Ed... Leggi tutto
10-11-2007 13:38

{big mama}
Ma da anni, anni e anni siamo bombardati da questo genere di spam truffaldino. Io stessa ho ricevuto mail tipo Truffa Nigeriana centinaia di volte, anche meno di un mese fa; a qualcuno é persino arrivato un messaggio della vedova di Arafat a pochi mesi dalla sua dipartita. Possibile che qualcuno cerchi ancora di usare questo pattern?... Leggi tutto
9-11-2007 22:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3975 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics