Harry Potter non è morto

Il forte richiamo esercitato dal giovane mago protagonista della saga di Rowling è stato usato come escamotage per attirare gli utenti e infettare dischi e chiavette Usb.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2007]

Emma Watson (Hermione)

Un nuovo virus che colpisce sfruttando la fama di Harry Potter, il giovane mago protagonista della celebre saga di J.K. Rowling.

A pochi giorni dall'uscita del settimo romanzo, conclusivo dell'avvincente successo letterario, che ha fatto registrare 325 milioni di copie vendute, l'attenzione intorno ai protagonisti delle vicende di Hogwarts è massima sul web si diffonde l'allarme: "Harry Potter è morto".

In realtà si tratta di W32/Hairy-A, un worm che colpisce i Pc che hanno impostato l'avvio automatico delle unità Usb, promettendo l'anteprima del romanzo conclusivo della saga Harry Potter and the Deathly Hallows.

In realtà il file di Word, nominato HarryPotter-TheDaethlyHallows.doc è un worm che mostra la frase "Harry Potter è morto". Successivamente inizia a creare nuovi utenti con i nomi dei protagonisti dei romanzi della Rowling: Harry Potter, Hermione Granger e Ron Weasley.

Ogni volta che l'utente del Pc infettato cerca di collegarsi a Internet, vede che la pagina iniziale viene reindirizzata sul sito di Amazon dove si può comprare l'improbabile libro Harry Putter e la camera delle torte al formaggio, parodia malware del secondo e celeberrimo romanzo Harry Potter e la camera dei segreti.

Walter Narisoni di Sophos ha commentato: "Sfruttare la febbrile attesa di milioni di appassionati delle vicende di Harry Potter, attirandoli con l'espediente della preziosissima anteprima del romanzo, è un trucco degno della malvagità di Lord Voldemort, il supercattivo della saga. Consiglio quindi di non essere "babbani", per usare un altro termine caro agli appassionati di Harry Potter, e di applicare sempre la massima attenzione in fatto di sicurezza per proteggere il proprio computer".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3301 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics