Le primarie del Partito Democratico vanno on line

Sarà possibile votare alle elezioni primarie via Internet, ma solo se si vive all'estero; paradossalmente, non si potranno sottoscrivere le candidature in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2007]

Gli italiani che vivono all'estero potranno votare on line, secondo modalità ancora da decidere con un regolamento ad hoc, nelle primarie che il 14 ottobre eleggeranno il leader del futuro Partito Democratico (si sa già che sarà Veltroni) e i delegati per l'assemblea costituente dello stesso partito e, forse, gli stessi segretari regionali di questa nuova formazione politica.

La novità per queste elezioni primarie, in cui votando si diventa soci fondatori del Pd, è proprio il voto on line, ma consentito solo per chi vive all'estero e negato per chi vive in Italia.

La ragione di questa differenziazione sta forse nello spettacolo anche esterno di mobilitazione e di forza che si vuole offrire al Paese: grandi code di gente in fila davanti a sezioni, negozi e oratori trasformati in seggi improvvisati. Uno spettacolo che con il voto on line non si può realizzare.

Di per sè il voto on line per eleggere dirigenti di partito non è una novità in assoluto: da anni lo utilizzano i Radicali per eleggere gli organismi direttivi del partito di Pannella, facendo votare via internet sia all'estero sia in Italia, con una procedura definita sicura e realizzata dagli esperti informatici del partito Radicale che è stato con la sua Agorà anche uno dei primi internet provider italiani.

E' paradossale che via internet si potrà votare mentre non si potranno sottoscrivere né candidature a leader di partito né liste di delegati. Eppure l'alto numero di firme richiesto è uno dei principali ostacoli di chi volesse gareggiare contro Veltroni o presentare una propria lista; in questo caso, Internet costituirebbe oggettivamente un fattore di maggiore democratizzazione e partecipazione; ma i dirigenti dell'Ulivo non sembrano molto sensibili a questi problemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

A me sembra piuttosto tutto il contrario: e cioè che anche la semplice idea di una quota ancorché minima di consensi ad altri candidati li faccia andare in fibrillazione. Inoltre i truschini fattibili via internet li conosciamo tutti per nome e cognome per cui la faccenda nel suo complesso mi sembra si prepari ed essere gestita nel... Leggi tutto
16-7-2007 08:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics