Lo sboom di Second Life

Per mesi si è parlato incessantemente del mondo virtuale dove vivere una "seconda vita" e magari diventare ricchi. Ma la bolla sta per scoppiare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2007]

Second Life

Attorno a Second Life si è creato un grande hype mediatico; a sentire alcuni, sembra che tutto ruoti attorno a questo mondo, di cui ogni giorno c'è un articolo su un quotidiano, spesso citando il caso di tizio o caio che si sono arricchiti nella vita virtuale e hanno convertito la loro fortuna in soldi veri.

Ma che cos'è in realtà Second Life? Senza sbagliare troppo, potremmo definirla una sorta di grande videogioco online, a livello planetario, un'evoluzione dei vecchi Mud/Moo e dei giochi di ruolo online; ma sempre un videogioco.

E' vero, c'è la faccenda dei Linden dollar, ossia la possibilità di effettuare acquisti virtuali con moneta virtuale - pagata a sua volta con denaro sonante - e soprattutto di riconvertire la moneta virtuale in dollaroni veri. Probabilmente è stato questo che ha attirato l'attenzione dei più: il miraggio di poter fare soldi in maniera più facile che nella vita reale, ipotesi in verità tutta da dimostrare.

In molti hanno visto un'opportunità di guadagno. La comunità è cresciuta e forse il numero di iscritti è ancora in crescita, attirati dal mito del facile denaro - che in realtà tanto facile non è, come in tutte le cose.

Una volta raggiunta una certa massa critica, Second Life è diventata una community di riferimento; e così anche grandi aziende, l'ultimo nome è quello di Telecom Italia, hanno adocchiato il vero business, ossia gli utenti.

Da segnalare anche il caso del ministro Antonio Di Pietro che ha recentemente fondato un'isola e tenuto la sua prima conferenza stampa su Second Life.

Quando ci sono un grande numero di persone che frequentano un luogo, virtuale o meno, vale la pena investire in comunicazione e marketing. Purché l'investimento non risulti spropositato, e il tutto si riveli una grande bolla di sapone pronta a scoppiare. Perché questo è quello che potrebbe avvenire.

Dopo aver girovagato un po' per i mondi di Second Life, l'utente medio si stufa. Se non è un appassionato di videogiochi online, o di Rpg, o di Mmorpg (o di come si chiamano adesso), presto o tardi scappa via a gambe levate. Se non ha lo spirito del programmatore, presto abbandona anche la farraginosa interfaccia per costruire oggetti nel mondo virtuale.

L'inversione di tendenza è già iniziata. Ma siccome in Italia Second Life è stata "scoperta" con ampio ritardo, anche lo sboom dalle nostre parti arriverà quando i buoi (pardon, gli utenti) saranno già scappati, con buona pace degli stallieri virtuali.


Un recente party su Second Life

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

.Fabio Marello.
Lo sboom di Second Life Leggi tutto
24-8-2007 16:40

credo che second life si sgonfierà con la stessa velocità con cui ha raggiunto la vetta....e ciò che è successo in America e probabilmente accadrà anche da noi
21-8-2007 11:50

Un punto di vista entusiastico e ottimista fa sempre piacere, ma preferisco pensare che la medaglia ha sempre due facce e mantenere i piedi ben piantati a terra (quella reale) e attendere qualche tempo per giudicare con la debita obiettività il mondo virtuale di Second Life. Riguardo poi all'attività di promozione culturale citata da... Leggi tutto
9-8-2007 00:43

{MP}
Inaccettabile questa continua critica Leggi tutto
8-8-2007 15:58

Volentieri... ma non nascondo che preferirei utilizzare un altro mezzo. Leggi tutto
23-7-2007 10:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5817 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics