Skype viola la Gpl perché non fornisce i sorgenti

Il provider VoIP riconosciuto colpevole da un tribunale tedesco per aver commercializzato un telefono basato su Linux senza aver allegato i rispettivi codici sorgenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2007]

skype

Skype è stata riconosciuta colpevole di aver violato la licenza Gpl (General Public License), commercializzando attraverso il proprio sito un telefono VoIP prodotto da Smc Networks, senza fornire il corrispondente codice sorgente.

Il telefono SMCWSKP 100 di Smc Networks utilizza infatti il kernel Linux, ma non viene venduto insieme al codice sorgente, come invece prevede espressamente la licenza Gpl nella versione 2. Il tribunale di Monaco ha riconosciuto questa violazione e ha sentenziato contro Skype.

Per aggirare le restrizioni della licenza Gpl 2, il telefono di Smc Networks in realtà viene venduto con un volantino che contiene le Url dove scaricare i codici sorgenti del kernel Linux.

Questa opzione però è permessa soltanto ai software che vengono distribuiti attraverso la rete e un fondamentalista linuxiano ha colto la palla al balzo per puntare il dito contro Smc Networks e quindi contro Skype.

La denuncia è infatti partita dall'attivista Harald Welte, fondatore di un sito che si occupa proprio di contrastare le violazioni alle licenze Gpl (in rete si trova anche il suo blog personale, dove l'ultima "notizia" è che Harald è di nuovo single).

In passato Welte aveva intentato cause analoghe contro aziende come D-Link, Fortinet, Tom Tom, Gigabyte e Sitecom, nonché contro la catena di supermercati Lidl, che distribuiva un notebook con Linux preinstallato violando anche le licenze Gpl di alcuni software in bundle.

Alla sentenza del tribunale di Monaco farà seguito probabilmente un'ammenda di lieve entità nei confronti di Skype, anche se difficilmente arriverà a bloccare la distribuzione del telefono di Smc Networks.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (3)

bé, se c'è una licenza e si sceglie di adottarla perché si decide di progettare un sistema basato su determinato software , mi sembra giusto e logico seguirla fino in fondo
27-7-2007 15:46

Giusta osservazione la tua! Mi sa che anche tu sei uno di quelli che son diventati un po' allergici ai prodotti di M$. In effetti assomiglia sia al logo di Messenger sia all'icona di account utente del control panel; più al primo, direi. Ma indipendentemente dal S.O. richiama efficacemente l'idea di condivisione, che poi credo sia quel... Leggi tutto
26-7-2007 19:21

ma perchè violano la licena GPL, è una cosa fatta così bene, dà all'umanità la possibilità di usare programmi gratuiti che sembra funzionino molto megio di quelli a pagamento. cosa ci vuole ad allegare le sorgenti di Linux ? Ps. nella foto (che dovrebbe rappresentare un cellulare con OS Linux e con aperto skipe), nello schermo del... Leggi tutto
26-7-2007 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics