I Radicali chiedono il peer to peer libero

Il deputato Marco Beltrandi presenta una proposta di legge per legalizzare il file sharing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2007]

eMule

Marco Beltrandi è un giovane deputato radicale del gruppo parlamentare "La Rosa nel Pugno" ha presentato un disegno di legge che depenalizza la pratica del peer to peer e cerca di costruire un quadro di regole in cui inserirla.

La proposta mira a legalizzare il file sharing su reti peer to peer attraverso un regime di autorizzazione, negoziato tra le parti, mediante accordi tra le società di gestione (in Italia la Siae) e le associazioni degli utilizzatori.

E' il meccanismo delle licenze collettive applicato con successo nei paesi scandinavi: le condizioni d'uso dell'opera d'ingegno vengono stabilite convenzionalmente e valgono anche (salvo dichiarazione espressa in senso contrario) per i non associati.

Questa proposta era anche nei 31 punti di Fiuggi alla base del progetto Rosa nel Pugno; ma la possibilità che questa iniziativa venga calendarizzata e assegnata alla commissione competente "dipende molto dalla capacità che avremo noi tutti di dare sostegno alla cosa", afferma Beltrandi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:D Certo.. Ma da quanto mi risulta il p2p non è illegale per definizione.. Diviene illegale al momento che lo scambio riguarda qualcosa coperto da copyright. (anche questo sito impone limiti previsti dalle leggi per e sempio..come peraltro altri siti) Quella dei Radicali mi pare una provocazione parlamentare più che una proposta... Leggi tutto
23-8-2007 18:23

Non intendevo esagerare; è naturale che ci siano ben altre priorità e che la cosa stessa non vada considerata una priorità in senso stretto (infatti, non era questo che affermavo), ma un qualche cosa che afferisce alle abitudini e ai comportamenti di milioni di individui e può riguardare ognuno di essi dal punto di vista legale, io la... Leggi tutto
23-8-2007 18:02

Beh.. adesso non esageriamo... Se, per assurdo, fossi in Parlamento, penserei prima a ben altri problemi. Se questo fosse realmente, nelle priorità Nazionali un problema "di notevole portata sociale" vivremmo in un mondo idilliaco.. Leggi tutto
23-8-2007 17:04

La cosa triste è che non si dà la minima rilevanza alla questione da parte dei media, e sì che sarebbe argomento di notevole portata sociale...
23-8-2007 10:29

{Niccolo}
Non solo RIAA e MPAA Leggi tutto
3-8-2007 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics