I Radicali chiedono il peer to peer libero

Il deputato Marco Beltrandi presenta una proposta di legge per legalizzare il file sharing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2007]

eMule

Marco Beltrandi è un giovane deputato radicale del gruppo parlamentare "La Rosa nel Pugno" ha presentato un disegno di legge che depenalizza la pratica del peer to peer e cerca di costruire un quadro di regole in cui inserirla.

La proposta mira a legalizzare il file sharing su reti peer to peer attraverso un regime di autorizzazione, negoziato tra le parti, mediante accordi tra le società di gestione (in Italia la Siae) e le associazioni degli utilizzatori.

E' il meccanismo delle licenze collettive applicato con successo nei paesi scandinavi: le condizioni d'uso dell'opera d'ingegno vengono stabilite convenzionalmente e valgono anche (salvo dichiarazione espressa in senso contrario) per i non associati.

Questa proposta era anche nei 31 punti di Fiuggi alla base del progetto Rosa nel Pugno; ma la possibilità che questa iniziativa venga calendarizzata e assegnata alla commissione competente "dipende molto dalla capacità che avremo noi tutti di dare sostegno alla cosa", afferma Beltrandi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:D Certo.. Ma da quanto mi risulta il p2p non è illegale per definizione.. Diviene illegale al momento che lo scambio riguarda qualcosa coperto da copyright. (anche questo sito impone limiti previsti dalle leggi per e sempio..come peraltro altri siti) Quella dei Radicali mi pare una provocazione parlamentare più che una proposta... Leggi tutto
23-8-2007 18:23

Non intendevo esagerare; è naturale che ci siano ben altre priorità e che la cosa stessa non vada considerata una priorità in senso stretto (infatti, non era questo che affermavo), ma un qualche cosa che afferisce alle abitudini e ai comportamenti di milioni di individui e può riguardare ognuno di essi dal punto di vista legale, io la... Leggi tutto
23-8-2007 18:02

Beh.. adesso non esageriamo... Se, per assurdo, fossi in Parlamento, penserei prima a ben altri problemi. Se questo fosse realmente, nelle priorità Nazionali un problema "di notevole portata sociale" vivremmo in un mondo idilliaco.. Leggi tutto
23-8-2007 17:04

La cosa triste è che non si dà la minima rilevanza alla questione da parte dei media, e sì che sarebbe argomento di notevole portata sociale...
23-8-2007 10:29

{Niccolo}
Non solo RIAA e MPAA Leggi tutto
3-8-2007 23:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics