1522, un numero sconosciuto

E' ancora troppo poco conosciuto il numero telefonico gratuito del Telefono Antiviolenza per le donne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2007]

1522

Tra i numeri di pubblica utilità è l'ultimo arrivato, nato solo nel marzo del 2006, ed è ancora troppo poco conosciuto per la sua valenza sociale: si tratta del 1522, il numero verde nazionale per le donne che subiscono violenza sessuale e non, all'interno e fuori dalla famiglia.

Il servizio Antiviolenza Donna, a cui risponde personale esclusivamente femminile specificamente formato, è operante 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno, multilingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e russo), e accessibile gratuitamente dall'intero territorio nazionale, da rete fissa e mobile. Il servizio è fruibile da parte delle donne nell'assoluto anonimato. Il 1522 accoglie anche segnalazioni effettuate da terzi.

Il servizio di accoglienza telefonica è specializzato nell'ascolto, nell'analisi della domanda, nel fornire prime indicazioni e suggerimenti utili, nonché informazioni legali; ha anche funzioni di orientamento all'accesso ai servizi del privato sociale, socio-sanitari, forze dell'ordine e centri antiviolenza presenti nel territorio di riferimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

a chi lo dici Leggi tutto
16-9-2007 08:38

L'Olimpo bazzica di enigmisti maliziosi! :wink:
23-8-2007 14:05

[-X Era un altro gioco enigmistico: non zeppa di consonante ma scambio di vocali. Leggi tutto
22-8-2007 00:02

{MaXXX}
Giusto. Lo diffonderò su qualche altro sito questo numero è importante. Sono d'acconcordo sull'Arabo, anche se in molti stati Arabi purtroppo sarebbe vietato da dittatori maschilisti e bast! ci vorrebe la un intervento diretto per quanto difficile.
21-8-2007 14:11

hai dimenticato una "L" ;-) Leggi tutto
20-8-2007 21:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2972 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics