1522, un numero sconosciuto

E' ancora troppo poco conosciuto il numero telefonico gratuito del Telefono Antiviolenza per le donne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2007]

1522

Tra i numeri di pubblica utilità è l'ultimo arrivato, nato solo nel marzo del 2006, ed è ancora troppo poco conosciuto per la sua valenza sociale: si tratta del 1522, il numero verde nazionale per le donne che subiscono violenza sessuale e non, all'interno e fuori dalla famiglia.

Il servizio Antiviolenza Donna, a cui risponde personale esclusivamente femminile specificamente formato, è operante 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno, multilingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e russo), e accessibile gratuitamente dall'intero territorio nazionale, da rete fissa e mobile. Il servizio è fruibile da parte delle donne nell'assoluto anonimato. Il 1522 accoglie anche segnalazioni effettuate da terzi.

Il servizio di accoglienza telefonica è specializzato nell'ascolto, nell'analisi della domanda, nel fornire prime indicazioni e suggerimenti utili, nonché informazioni legali; ha anche funzioni di orientamento all'accesso ai servizi del privato sociale, socio-sanitari, forze dell'ordine e centri antiviolenza presenti nel territorio di riferimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

a chi lo dici Leggi tutto
16-9-2007 08:38

L'Olimpo bazzica di enigmisti maliziosi! :wink:
23-8-2007 14:05

[-X Era un altro gioco enigmistico: non zeppa di consonante ma scambio di vocali. Leggi tutto
22-8-2007 00:02

{MaXXX}
Giusto. Lo diffonderò su qualche altro sito questo numero è importante. Sono d'acconcordo sull'Arabo, anche se in molti stati Arabi purtroppo sarebbe vietato da dittatori maschilisti e bast! ci vorrebe la un intervento diretto per quanto difficile.
21-8-2007 14:11

hai dimenticato una "L" ;-) Leggi tutto
20-8-2007 21:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics