Tempesta telefonica sul Comune di Vicenza

La Rete Lilliput ha organizzato una pioggia di telefonate sul centralino del Comune di Vicenza che continuerà ogni lunedì.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2007]

Rete Lilliput è uno dei movimenti cosidetti "noglobal" più attivi nel Nordest e tra i più vivaci nell'esprimere e organizzare la protesta popolare contro la realizzazione della grande base militare USA al Dal Molin in Vicenza.

Tra le iniziative non violente che la Rete ha messo su per tenere viva la mobilitazione antibase c'è anche una tempesta telefonica, cioè un particolare tipo di lotta finora poco diffusa in Italia. Lunedì 13 agosto i militanti (e quanti si sono uniti al loro appello) hanno tempestato di telefonate il numero del centralino della sede del Comune di Vicenza, lo 0444.221111, dalle 9 alle 13, in pratica bloccandolo e isolando telefonicamente il Comune e i suoi uffici.

La protesta nasce dal fatto che il Comune di Vicenza ha dato il via libero a un'opera dall'impatto ambientale gravoso che viene contrastato dalla maggior parte dei cittadini vicentini, di destra, sinistra o centro che siano.

La protesta continuerà nei prossimi lunedì con le stesse caratteristiche, una protesta senza particolari costi personali e sociali.

L'unico effetto collaterale non voluto potrebbe essere, in caso di forte successo dell'iniziativa, a causa di un volume elevatissimo di traffico, una congestione della centrale telefonica del centro di Vicenza, cui appartiene il numero comunale, rendendo così inaccessibili anche i centralini di polizia, carabinieri, prefettura, ospedale.

Questo potrebbe costare ai promotori dell'inziativa una denuncia per interruzione di pubblico servizio, ma l'eventualità potrebbe verificarsi solo nel caso le chiamate fossero davvero decine di migliaia in pochi minuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{Armando}
Buongiorno, mi permetto di dissentire su quanto riportato e pubblicizzato attraverso i mezzi di informazione. Non è assolutamente vero che la maggior parte dei vicentini contrasta l'ampliamento della presenza americana a Vicenza e non è vero che l'ampliamento dell'esistente base sarà opera dall'impatto ambientale gravoso. Trattasi di... Leggi tutto
24-8-2007 09:16

Leggi tutto
21-8-2007 08:26

Ederle infinita! Leggi tutto
21-8-2007 05:58

Vi segnalo questo sito dove vengono illustrate le ragioni di chi vuole l'ampliamento della base. Per trovare quelli contrari è sufficiente dare un occhiata a Google, ne troverete una marea. Leggi tutto
20-8-2007 23:11

{utente anonimo}
l'intento polemico viene da chi ha inscenato questa protesta. Come per molte altre cose, il discorso è semplicemente uno: dal momento che è una cosa americana è per forza sbagliata quindi da combattere. Supponiamo che domani Castro proponesse di montare al posto della base americana una torretta lanciamissili puntata su Vicenza stessa,... Leggi tutto
20-8-2007 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1160 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics