Rootkit Sony 2.0

Ancora un comportamento discutibile per l'azienda nipponica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2007]

una minaccia dalle usb pen

Dopo il clamoroso caso capitato due anni fa, potrebbe ripresentarsi la minaccia di una sorta di rootkit made in Sony.

Secondo F-Secure, pare che i nuovi modelli di penne Usb di Sony installino alcuni file in una directory nascosta di Windows, il tutto all'insaputa dell'utente.

Il pericolo deriverebbe dal fatto che, conoscendo l'ubicazione di questa directory nascosta e i file in essa posizionati, si potrebbe procedere all'inserimento di altri file dannosi, aprendo così agevolemente la strada al malware.

La directory in questione sembrerebbe invisibile anche ai programmi antivirus, che quindi non sarebbero in grado di sottoporla a regolare scansione.

Rispetto a quanto accadde nel 2005, allorché la major nipponica fu scoperta a installare rootkit per tracciare l'uso che gli utenti facevano dei propri Cd musicali, oggi le cose sono differenti. A Sony la lezione è forse servita, e la trasparenza sembra maggiore: le intenzioni dichiarate sono quelle di garantire una maggiore sicurezza nascondendo i file di autenticazione.

Intenzioni dolose a parte, tralasciando anche il fatto che la directory creata risulterebbe comunque accessibile tramite il semplice prompt del Dos, non possiamo fare a meno di rimarcare la prassi del colosso nipponico di gestire file all'insaputa dell'utente, ovvero del proprietario dell'hardware. Il tutto, naturalmente, in violazione della sicurezza che, a chiacchiere, si sostiene di perseguire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{MaXXX}
Che palle!!!!!!!!!!!! Scusate lo sfogo. Ma già cè da combattere con virus, spyware e programmi che non si disinstallato bene e lasciano righe nel file system che appesantiscono ora ci si mette anche una grande azienda come sony. Era già successo coi cd musicali anti-pirateria ma sulle chiavette..... sapete se cè un modo per eliminare... Leggi tutto
4-9-2007 10:35

intanto Sony professa la sua innocenza.
3-9-2007 14:19

E ancora non sono (fortunatamente) diffuse tecnologie TP. Pensate un po ad uno scenario in cui il Trusted Computing fosse la regola, e immaginate cosa potrebbe fare Sony se avesse accesso alle chiavi che gli permettessero di "dare fiducia" ai propri rootkit. E considerate poi che Sony sarebbe solo unad elle tante ....
1-9-2007 21:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1563 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics