Spiati anche dalla fotocamera

L'ultima digitale da 10 megapixel di Benq è in grado di riconoscere i volti delle persone inquadrate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2007]

La nuova E1000 di BenQ

Sarà in vendita da fine settembre la nuovissima fotocamera digitale E1000 di BenQ dotata della funzione Face-Tracking", ovvero di una tecnologia in grado di "riconoscere fino a nove differenti volti all'interno dell'inquadratura e garantirne la massima resa in termini di colore, contrasto e nitidezza di immagine". Questo secondo quanto dichiarato dalla casa costruttrice.

Resta comunque l'interrogativo sul fatto che non sussistano violazioni della privacy delle persone, dal momento che le immagini, identificate dalla fotocamera come volti umani, verrano salvate nella memoria centrale, per poter permettere alla fotocamera di assegnare priorità di autofocus, tematica questa già affrontata in un altro nostro articolo.

Si tratta sicuramente una tecnologia che si sta diffondendo tra le nuove fotocamere, sebbene ancora in fase di start up e bisognosa di miglioramenti, dato che, allo stato attuale, per poter effettivamente usufruire al meglio di questa sorta di autofocus automatico, si devono riprendere individui fermi in posa e non in movimento. Ma quale sarà il motivo che spinge le aziende produttrici a incrementare sempre più l'utilizzo di tecnologie potenzialmente lesive della privacy individuale?

Passiamo ora ad esaminare le altre caratteristiche tecniche della E1000. La fotocamera dispone di ben ventiquattro differenti modalità di scatto, come l'effetto dipinto a olio oppure la modalità Composed Scene, solo per citarne alcune.

E' possibile anche eseguire fino a dodici differenti scatti in un solo secondo, modalità utilissima nel caso si vogliano fotografare oggetti in movimento, e supportata anche, sempre al fine di ottenere il migliore risultato possibile, dalla funzione di stabilizzazione Shake-Free.

Il collegamento output permette di visualizzare le immagini in due differenti formati, 4/3 o 16/9, mentre la modalità PictBridge agevola notevolmente il collegamento con le stampanti.

Ovviamente per gli utenti più esperti è possibile regolare manualmente apertura e otturazione, mentre per coloro che preferiscono non rischiare, si può impostare la regolazione automatica.

La E1000 utilizza uno zoom ottico 3X, un sensore da 10 megapixel ed ha una sensibilità di 1600 ISO, per garantire la migliore nitidezza d'immagine possibile in ogni condizione di tempo e luminosità.

Il prezzo è molto competitivo, circa 190 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Alcuni produttori sostengono che si possano memorizzare nella fotocamera i tratti salienti dei volti di parenti o amici, per esempio per privilegiare la messa a fuoco di questi piuttosto che di altri soggetti.
10-9-2007 15:46

Le Fuji riconoscono le faccie da ormai un paio di anni. Anzi credo che sia un loro brevetto. In ogni caso anche le Nikon, come la mia economica L12 riconoscono le facce, c'è un tastino apposta e nel display attorno alle facce riconosciute come tali c'è un rettangolino giallo. Penso che ormai la face detection sia una cosa piuttosto... Leggi tutto
6-9-2007 21:16

Mah, io sospetto che ci sia un equivoco di fondo, ho appena letto su Diginews la descrizione della Panasonic DMC L-10 dove si dice che e' <<la prima reflex digitale a incorporare le funzioni Face Detection (individua i volti umani nella scena inquadrata e regola in modo appropriato la messa a fuoco e l'esposizione)>> Mi... Leggi tutto
6-9-2007 20:31

In effetti finché si tratta di te il problema non esiste; ma esiste forse per le altre persone memorizzate. In sostanza il Garante potrebbe vederci una violazione della privacy tal quale le riprese mediante telecamere apposte ai portoni privati: se è una villa e viene ripreso solo il proprietario tutto è OK, se vengono ripresi anche i... Leggi tutto
6-9-2007 18:01

{Roberto}
Cosa me ne frega se c'e' il mio volto registrato nella mia fotocamera; e allora le mie foto?!
6-9-2007 13:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2282 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics