70 euro per craccare l'iPhone

Ormai molti siti propongono soluzioni software per sbloccare il telefonino della Mela rendendolo compatibile con tutti gli operatori telefonici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2007]

iPhone

Diciamolo francamente, il tentativo di Apple di lucrare indebitamente anche sulla connessione telefonica riservandola a un unico fornitore era chiaramente fallimentare e, passati i primi isterismi, il prodotto sarebbe stato scartato dal mercato o più ragionevolmente sarebbe stato sostituito a breve da altri modelli con le stesse funzionalità ma senza impacci inopportuni.

Fortunatamente per tutti - compresa Apple - l'Internet è non solo un moderno suk ma anche un crogiolo di idee e di inventiva; così appena un paio di settimane dopo i primi avventurosi sbloccaggi, sono ora in vendita a un prezzo non proprio popolare le soluzioni software e hardware per rendere il marchingegno compatibile con le offerte di tutti gli operatori telefonici.

Infatti IphoneSimfree, un gruppo di hacker tedeschi ora passato ad altre proprietà, ha iniziato a commercializzare un software ad hoc del costo di circa 70 euro; forse non alla portata di tutte le tasche, ma i responsabili del sito assicurano di non riuscire a fronteggiare tutte le richieste.

Al contrario Puremobile offre a circa 670 euro un iPhone da 8 Giga già sbloccato via hardware, anche se è prevedibile che il recente ribasso di 200 dollari al listino ufficiale contribuirà a breve a un analogo ribasso del telefonino ricondizionato; anche se, ovviamente, entrambe la soluzioni di sblocco comportano l'immediata decadenza dalla garanzia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{ken}
un paio di domande maliziose... Leggi tutto
13-9-2007 02:43

{pippolo}
continuasse a fare i computer ... Leggi tutto
12-9-2007 23:29

in alcuni siti (proposti dai produttori del sftw stesso) il costo è di 59,99 USD --> c.ca 43,00 ? e forse anche meno...
12-9-2007 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics