Buco di sicurezza in Windows Xp, Microsoft tace

Una falla nelle librerie permetterebbe di attaccare il sistema operativo dall'esterno con tecniche di overflow. A Redmond fanno finta di nulla per tre mesi, poi la notizia diventa di dominio pubblico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2007]

Foto di Giovanni Miniato

Jonathan Sarba, del Centro ricerche sulla sicurezza Goodfellas, ha scoperto una nuova falla nelle librerie MFC42, e MFC71 offerte nativamente in Windows.

"Qualsiasi applicazione" - ha affermato Sarba - "che utilizzi le Api permettendo all'utente di manipolare il suo primo argomento è vulnerabile a un eccesso di overflow, e rende il computer indifeso di fronte ad attacchi esterni".

La notizia del buco di sicurezza, resa pubblica lunedì scorso, era stata scoperta prima dell'estate e riportata a Microsoft in data 21 giugno. A quanto risulta Microsoft non ha provveduto a risolvere il problema e di conseguenza il signor Sarba ha allora deciso di rendere la notizia di pubblico dominio.

Ciò che in effetti lascia perplessi è il sistema di priorità adottato dalla società di Redmond per rispondere ai frequenti avvisi di falle nei loro prodotti. La notizie è infatti stata fatta circolare una settimana dopo che Microsoft aveva rilasciato gli aggiornamenti di settembre.

L'implementazione di un servizio più rapido e immediato comporterebbe quasi certamente un aumento di costi, ma produrrebbe almeno una crescita dell'immagine dell'azienda agli occhi degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

scusate l'ignoranza....qualcuno mi spiega cosa vuol dire "attaccare il sistema operativo dall'esterno con tecniche di overflow"? ma scusate...non voglio far passare la winzozz per braccine corte, tanto meno per malagestione, ,ma proprio ieri ho saputo che con le vendite delle licenze di vista fino ad ora hanno coperto tutti i... Leggi tutto
19-9-2007 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3296 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics