Il Settembre Nero di Redmond

Mentre Capgemini propone ai suoi clienti aziendali Google Apps Premier Edition, il gigante di Mountain View completa l'offerta della suite d'ufficio con la possibilità di lavorare online i file Power Point. E IBM non sta a guardare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2007]

ibm

Capgemini, uno dei maggiori consulenti a livello mondiale di servizi informatici, ha stipulato nelle scorse settimane un accordo di partnership con Google, secondo il quale il gruppo proporrà alla clientela professionale i servizi offerti dalla suite di ufficio Google Apps.

La reazione di Microsoft è stata pressoché immediata e assai stizzita, puntando il dito contro la mancata evoluzione della suite ancora in beta release, l'incompletezza e la mancanza di collegamenti delle soluzioni proposte, infine contro l'aleatorietà di una offerta dipendente solo dalla reazione futura del mercato.

Ridendo sotto i baffi, l'analista David Bradshaw in forza a Telecoms and Software Consulting ha commentato che la reazione di Microsoft altro non è che una forma di complimento, visto che considera seriamente la concorrenza di Google; quanto al modello software as a service oggetto della critica di Redmond, sottolinea che ormai si tratta di soluzioni consolidate, a suo tempo ampiamente testate da Salesforce.

Ad aggiungere sale sulla piaga, le ultime notizie tra cui è difficile dare la preferenza e tutte relative a soluzioni freeware, che vanno dal rilascio della nuova versione - ulteriormente limata - di OpenOffice alla possibilità di lavorare online con la suite di Google condividendo gli archivi persino in formato Power Point.

Nè sono da meno le ultime mosse di Big Blue: dopo aver deciso di supportare il software libero sta mantenendo gli impegni, accordandosi con Sun per la liberalizzazione della suite Star Office e da ultimo riesumando un'altra suite da ufficio dal nome storico, quella Lotus Symphony cara a chi è stato iniziato al DOS e ora riproposta in versione beta debitamente aggiornata.

La suite, scaricabile previa registrazione al sito IBM, è disponibile sia in versione Windows che Linux, sarebbe già pronta per l'uso aziendale e comprende perfino una versione di Lotus Notes 8; sono inoltre presenti diversi template, anch'essi liberamente scaricabili.

I componenti principali sono ovviamente un editor di testi, il foglio elettronico nonchè una nuova edizione di Lotus Symphony Presentation, tutti supportanti le specifiche dei corrispondenti programmi di Microsoft e di OpenOffice ed esportabili direttamente in formato PDF.

E' appena il caso di aggiungere che i file prodotti in Symphony sono basati sull'Open Document Format per cui saranno sempre leggibili nel tempo senza alcun pagamento di diritti a terzi; inoltre il nome IBM è una garanzia anche per quelle realtà lavorative che ancor oggi sono portate a scegliere i programmi Microsoft, in ragione tanto della diffusione del prodotto quanto del supporto software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4230 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics