L'agente che tracciava la ex fidanzata

Si moltiplicano gli episodi di utilizzo improprio dei dati personali raccolti, come pure è in aumento la burocrazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2007]

Foto di Noriko Natsume

Le problematiche relative alla tutela dei dati personali e sensibili stanno diventando un tema all'ordine del giorno, soprattutto in considerazione del fatto che le tecnologie informatiche che vengono utilizzate per il reperimento, la conservazione e la consultazione dei dati sono in continua evoluzione.

Se da una parte la normativa vigente in Italia è molto specifica e ben regolamentata, grazie alla legge 196/2003, dall'altra l'aumento della burocrazia necessaria per acconsentire al trattamento dei propri dati viene vissuta dai più come un'inutile perdita di tempo, e c'è chi auspica persino che quest'ultima possa essere definitivamente cancellata.

Mentre il Garante per la Privacy si adopera affinché, almeno sulla carta, i diritti dei cittadini non vengano calpestati per favorire gli interessi delle moderne oligarchie (si veda il comunicato del 24 settembre), l'attenzione del cittadino comune si focalizza soprattutto sugli scopi che possono spingere gli incaricati del trattamento alla consultazione dei dati contenuti negli archivi informatici.

E' di questi giorni la notizia che Benjamin Robinson, un agente federale di Oakland, sia stato incriminato per utilizzo improprio del Treasury Enforcement Communications System, "protettissimo" database del Reparto di Sicurezza di Stato.

Benjamin Robinson è accusato di abuso d'ufficio per essersi servito del TECS allo scopo di tracciare gli spostamenti della sua ex-fidanzata e della sua famiglia; pare che, a seguito della separazione non propriamente idilliaca, egli avesse ripetutamente minacciato l'ex fidanzata di pesanti ritorsioni.

Se il gran giurì di San Jose lo riconoscerà colpevole delle imputazioni a suo carico, Benjamin Robinson rischia una pena che può variare da un minimo di una sanzione pari a 500.000 dollari a un massimo di 10 anni di reclusione.

La California può sembrare molto lontana da qui, e la legislazione che regolamenta il trattamento dei dati personali è sostanzialmente diversa dalla nostra, ma i sentimenti e le emozioni che possono scatenare determinate reazioni sono comuni ovunque.

E' ora di cominciare a chiedersi seriamente perché sia necessario firmare il consenso per il trattamento dei dati personali a ogni piè sospinto, ma soprattutto è il caso di smettere di considerare l'autografo sul modulo un mero atto burocratico apposto su inutili scartoffie.

Partecipa alla sfida fotografica di Zeus News dedicata alla privacy: OBIETTIVO PRIVACY

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

privacy Leggi tutto
2-10-2007 07:14

Tutto intercettato e registrato Leggi tutto
2-10-2007 00:17

privacy Leggi tutto
1-10-2007 07:41

Correggetemi se sbaglio, ma mi pare che il caso riportato sia diverso. È stato condannato un agente federale a curiosare nel TECS, sistema informatico del Tesoro USA (quello che beccò Al Capone, giusto?) che è collegato al sistema di altri enti, tra cui l'FBI. Perciò, nella sostanza, un impiegato pubblico è stato punito per essersi... Leggi tutto
29-9-2007 15:53

si Mad.. ..ma ci sono migliaia di casi diversi in cui l'accesso a dati "sensibili" è impossibile da impedire. Banalissimo esempio...chi lavora in banca, magari allo sportello, in due click ha accesso ai conti correnti ovviamente. Lo fa di mestiere, quindi è giusto. Sarebbe lecito ogni accesso richesto dal cliente che si... Leggi tutto
29-9-2007 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1577 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics