Proteggersi dai keylogger con un token hardware

Anche l'Italia è diventata obiettivo di phishing e keylogger ed è importante sapere come difendersi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2007]

chiave

L'Italia è ormai diventata un bersaglio appetibile per phisher e keylogger. Le statistiche del primo semestre del 2007 elaborate dal sito Anti phishing mettono in evidenza che gli attacchi di phishing e i malware sono aumentati significativamente, registrando un'impennata nel secondo trimestre (aprile - giugno) del +940% rispetto al trimestre gennaio - marzo 2007.

Il numero totale di casi di phishing unici tra gennaio e giugno si è attestato intorno ai 2340 e i principali obiettivi si sono rivelati essere grandi aziende o siti di e-commerce.

Altro fenomeno in crescita riguarda invece i keylogger bancari che sono in grado di intercettare tutto ciò che un utente digita sulla tastiera del proprio computer nel momento in cui si trova all'interno del sito web del proprio istituto di credito.

Eutronsec, azienda che sviluppa soluzioni per la sicurezza, propone una vasta offerta di prodotti per l'autenticazione, ideali per offrire accessi in sicurezza a servizi come banche dati, servizi finanziari o sanitari.

Tra queste soluzioni figura OTPSign, un token Usb dotato di un mini display che fornisce una password di autenticazione, ed è completo di firma digitale. OTPSign consente di accedere ai servizi digitali attraverso i canali telefonico, mobile e Internet, oltre a permettere transazioni sicure e non ripudiabili.

WebOTP è invece un token privo di display, in grado di generare automaticamente password senza richiedere alcuna azione di trascrizione all'utente, permettendo un'autenticazione sicura con un server web.

La prerogativa principale di questo token è infatti la possibilità di inviare le informazioni di autenticazione tramite la porta Usb del Pc, senza dover installare alcun software o driver e senza la necessità di avere privilegi amministrativi.

Luigi Roggerini, responsabile dell'Area Autenticazione di Eutronsec, ha dichiarato a Zeus News: "E' molto importante effettuare una campagna di sensibilizzazione su questi fenomeni, che si rivolga non solo alle aziende ma anche al grande pubblico. Oggi gli attacchi sono sempre più sofisticati e possono ingannare anche gli utenti più sospettosi".

ZN: Quali sono le principali norme da rispettare per non incorrere nei cybercriminali?

Luigi Roggerini: "La prevenzione tramite apposite soluzioni e una giusta dose di attenzione (che comporta ignorare completamente messaggi di posta elettronica sospetti e non seguire collegamenti ipertestuali all'interno dei messaggi di posta elettronica) sono solo alcune delle norme consigliate".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3011 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics