Obiettivo Privacy

E' iniziata la seconda sfida fotografica dell'Olimpo Informatico, aperta a tutti i lettori. Fotografa quello che per te è la privacy e inviaci la foto: in palio una videocamera digitale, venti libri di informatica e venti T-shirt di Zeus News.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2007]

Il tema della privacy è tra quelli che i lettori di Zeus News hanno più a cuore. Quasi ogni giorno infatti leggiamo di violazioni della riservatezza, di privacy violata, di pezzi di libertà che a poco a poco scompaiono per sempre con l'avvento delle nuove tecnologie, di abusi da parte delle persone che custodiscono i nostri dati personali, di tentativi di limitare sempre di più il nostro diritto alla riservatezza.

E' per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi che abbiamo deciso di dedicare proprio alla privacy la seconda sfida fotografica dell'Olimpo Informatico: Obiettivo Privacy è il nome della competizione, a cui tutti possono partecipare gratuitamente.

Raccontaci con una foto la tua visione della privacy, del Grande Fratello che ci spia, del Panopticon del terzo millennio. Immortala una scena di privacy (violata o meno), o che rappresenti il concetto di riservatezza, e partecipa anche tu alla sfida. E' ammessa qualsiasi fotografia che rappresenti questo tema, anche in senso lato.

Per partecipare alla sfida (l'iscrizione è gratuita) è necessario inviare tramite questa pagina una fotografia (propria!) che simboleggi in qualche modo la privacy, la riservatezza, la segretezza delle informazioni, la reperibilità dei dati, la tracciabilità delle persone, la violazione della sfera privata personale, le comunicazioni indesiderate e altro ancora.

E' un tema molto ampio che può essere rappresentato in vari modi, che lasciamo alla vostra immaginazione. Sono ovviamente ammesse foto che denuncino una violazione della privacy, come pure le foto che vogliano sensibilizzare chi le osserva.

In una fase successiva sarete voi lettori a votare le foto e a premiare le più belle, decidendo la classifica finale.

Il primo classificato si aggiudicherà una videocamera digitale Axis 207, adatta ad applicazioni di videosorveglianza. I classificati dal secondo al decimo riceveranno la T-Shirt di Zeus News e il libro Internet non è il paradiso di Geert Lovink, pubblicato da Apogeo. I classificati dall'undicesimo al ventesimo riceveranno la T-Shirt di Zeus News e il libro Cultura libera di Lawrence Lessig, pubblicato anch'esso da Apogeo.

La scadenza per l'invio delle foto è il 31 ottobre 2007. Maggiori dettagli e il regolamento completo sono disponibili alla pagina Obiettivo Privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (2)

prova a reinviare la foto, forse hai inserito un indirizzo email errato.
5-10-2007 09:38

{fede}
dopo aver inserito una foto per il concorso non mi è arrivata la mail di conferma, la foto partecipa lo stesso? grazie ciao Fede
5-10-2007 00:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics