La clausola Colao per i dipendenti Vodafone esternalizzati

Il sindacato potrebbe chiedere per i lavoratori ceduti a Comdata la stessa clausola che fu concessa a Vittorio Colao quando andò a gestire la Rizzoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2007]

Alberto Sordi nel film </I>I vitelloni<I>: Lavora.

Quando Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone Italia, lasciò il gestore mobile, al cui successo aveva notevolmente contribuito, per andare a fare l'amministratore delegato di Rcs (Rizzoli - Corriere della Sera) ricevette una delle liquidazioni più ricche della storia dei manager italiani: diversi milioni di euro per alcuni anni di lavoro, che Colao volle in parte investire in azioni del Corrierone nazionale.

Due anni dopo, Colao dovette andare via da Rcs: gli azionisti del Corriere non lo ritenevano più capace di garantire il patto che riunisce quasi tutta l'imprenditoria e la finanza italiana che contano nella proprietà del primo quotidiano nazionale; inoltre non sopportavano la sua autonomia e la sua rigidità nei rapporti sindacali con giornalisti e grafici; forse non giovarono nemmeno i suoi rapporti non buonissimi con il direttore Paolo Mieli.

Colao nell'andare via dal Corriere ricevette i complimenti di tutti, nonostante il carattere: era un eccellente manager e per questo ricevette un'ennesima liquidazione milionaria.

Era anche in odore di santità: era stato vilmente spiato da Tronchetti e da una banda di pericolosi hacker.

Colao non rimase disoccupato neanche per un giorno: venne immediatamente riassunto in Vodafone, con una carica superiore a quella che aveva prima di andare in Rcs: vicepresidente per l'Europa, con una retribuzione (ovviamente) ancora più in alta.

Il sindacato sarebbe orientato a chiedere per i novecento lavoratori Vodafone ceduti a Comdata l'applicazione della "clausola Colao". Come Colao, questi dipendenti hanno contribuito al successo di Vodafone. Sono persone eccellenti, anche se magari possono avere con un brutto carattere o pessime relazioni sindacali, ma sempre eccellenti; e rispetto a Colao hanno il vantaggio di costare molto meno.

Nel caso si trovassero male a Comdata, Vodafone si potrebbe impegnare a riassumerli, possibilmente con un incarico migliore e una retribuzione più elevata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
grazie Tolardo per l'aiuto che ci stai dando a far conoscere la nostra situazione
15-10-2007 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2745 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics