La clausola Colao per i dipendenti Vodafone esternalizzati

Il sindacato potrebbe chiedere per i lavoratori ceduti a Comdata la stessa clausola che fu concessa a Vittorio Colao quando andò a gestire la Rizzoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2007]

Alberto Sordi nel film </I>I vitelloni<I>: Lavora.

Quando Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone Italia, lasciò il gestore mobile, al cui successo aveva notevolmente contribuito, per andare a fare l'amministratore delegato di Rcs (Rizzoli - Corriere della Sera) ricevette una delle liquidazioni più ricche della storia dei manager italiani: diversi milioni di euro per alcuni anni di lavoro, che Colao volle in parte investire in azioni del Corrierone nazionale.

Due anni dopo, Colao dovette andare via da Rcs: gli azionisti del Corriere non lo ritenevano più capace di garantire il patto che riunisce quasi tutta l'imprenditoria e la finanza italiana che contano nella proprietà del primo quotidiano nazionale; inoltre non sopportavano la sua autonomia e la sua rigidità nei rapporti sindacali con giornalisti e grafici; forse non giovarono nemmeno i suoi rapporti non buonissimi con il direttore Paolo Mieli.

Colao nell'andare via dal Corriere ricevette i complimenti di tutti, nonostante il carattere: era un eccellente manager e per questo ricevette un'ennesima liquidazione milionaria.

Era anche in odore di santità: era stato vilmente spiato da Tronchetti e da una banda di pericolosi hacker.

Colao non rimase disoccupato neanche per un giorno: venne immediatamente riassunto in Vodafone, con una carica superiore a quella che aveva prima di andare in Rcs: vicepresidente per l'Europa, con una retribuzione (ovviamente) ancora più in alta.

Il sindacato sarebbe orientato a chiedere per i novecento lavoratori Vodafone ceduti a Comdata l'applicazione della "clausola Colao". Come Colao, questi dipendenti hanno contribuito al successo di Vodafone. Sono persone eccellenti, anche se magari possono avere con un brutto carattere o pessime relazioni sindacali, ma sempre eccellenti; e rispetto a Colao hanno il vantaggio di costare molto meno.

Nel caso si trovassero male a Comdata, Vodafone si potrebbe impegnare a riassumerli, possibilmente con un incarico migliore e una retribuzione più elevata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
grazie Tolardo per l'aiuto che ci stai dando a far conoscere la nostra situazione
15-10-2007 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2959 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics