L'Efficient Enterprise di APC-MGE

Il sistema integra i componenti di alimentazione, raffreddamento e gestione riducendo le spese operative a vantaggio di potenza, controllo e profitti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2007]

Efficient Enterprise è la rivoluzionaria architettura che offre le soluzioni di domani ai problemi di oggi. Si tratta di un sistema che utilizza quattro principi per ottimizzare l'efficienza della sala CED e per garantire un ambiente più prevedibile e senza sprechi che consenta risparmio di energia, incrementi la disponibilità e getti le basi per la crescita futura: (1) Corretto dimensionamento dei componenti, (2) Condizionamento a stretto contatto con le fonti di calore, (3) Contenimento dell'aria calda, (4) Capacity Management.

Corretto dimensionamento dei componenti: approccio "pay as you grow"

La crescita è un fatto positivo ma imprevedibile, così talvolta le aziende sovradimensionano i propri componenti. Quando si tratta di alimentazione e raffreddamento, gli eccessi comportano un enorme spreco di risorse. APC-MGE ha ideato un approccio "pay as you grow" di architettura modulare scalabile che consente di alimentare e raffreddare solo ciò che serve e all'occorrenza.

Condizionamento a stretto contatto con le fonti di calore: maggiore controllo

L'innovativa architettura InRow di APC-MGE, grazie al design Closecoupled cooling, riduce la distanza tra la fonte di calore e il sistema di dispersione del calore, portando il raffreddamento direttamente nel punto in cui il calore viene generato. Si ottiene così un maggiore controllo del flusso dell'aria impedendo che l'aria di scarico calda si unisca all'aria dell'ambiente o ricircoli verso gli apparecchi IT sensibili.

Contenimento dell'aria calda: rendere prevedibile un ambiente imprevedibile

Quando l'aria calda di scarico generata da applicazioni ad alta densità si unisce con l'aria più fredda dell'ambiente, il flusso d'aria nella sala CED diventa imprevedibile e appaiono all'improvviso dei "punti di concentrazione del calore".

L'approccio tradizionale non risolve il problema, che non è fornire aria fredda alla sala CED, ma liberarsi dell'aria calda. Il sistema di contenimento dell'aria calda garantisce un corretto flusso dell'aria separando completamente il percorso dell'aria fornita da quello dell'aria aspirata. Sigillando il corridoio di aria calda, l'aria di scarico calda viene catturata alla sorgente, evitando che si mescoli con l'aria dell'ambiente più fredda. In tal modo percorsi del flusso dell'aria diventano ben definiti e prevedibili.

Capacity Management: una sfera di cristallo per le esigenze IT

La suite completa di applicazioni software APC-MGE per la gestione aziendale offre un'analisi approfondita e ineguagliabile della sala CED nell'arco di tutta la sua durata. Una potente piattaforma consente di ottimizzare le risorse, pianificare in modo accurato le esigenze future e incorporare le modifiche in modo sistematico.

Coordinate: Pad 24 - stand D01-E02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics