Un sensore brucerà gli incendi sul tempo

Saranno gli stessi alberi a dare l'allarme quando c'è un incendio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2007]

fire

L'idea è di una piccola e giovane azienda torinese, la Minteos; nata all'interno dell'incubatore del Politecnico, ha inventato dei sensori wireless da utilizzare in campo ecologico.

Il settore innovazione tecnologica della Camera di commercio di Torino e la svedese Sensible Solutions svilupperanno insieme una sinergia per mettere a punto l'intero sistema.

La Minteos ipotizza che il bosco sia monitorizzato da una rete di sensori applicati agli alberi che, collegati a un software, diano l'allarme quando c'è un incendio. Ovviamente non si devono verificare né falsi positivi né falsi negativi: sarebbe grave urlare "al lupo al lupo", ma ancor più drammatico non rilevare l'inizio delle fiamme.

Finora sono stati realizzati tre prototipi e ci sono progetti in corso per ampliare l'utilizzazione dei sensori, ad esempio con la Valle d'Aosta, per tener sotto controllo tutta la vita del bosco, animali compresi.

Marco Brini, uno dei fondatori, ha dichiarato: "Con uno speciale braccialetto assolutamente non nocivo sarebbe possibile controllare gli animali che sono stati curati e reimmessi nel bosco usando lo stesso sistema di rilevazione utilizzato per gli incendi. In questo caso la rilevazione sarebbe relativa a parametri vitali stabiliti in precedenza".

Un'analoga tecnologia innovativa è allo studio per il controllo dei fiumi e laghi: potrebbe prevedere le esondazioni e avvertire la protezione civile. Un sistema che è giudicato meno costoso e invasivo di quello rappresentato dagli argini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Credo che tu abbia ragione! Non ci siamo capiti perché la mia era una battuta paradossale! :D Leggi tutto
30-10-2007 19:12

forse non ci siamo capiti disboscare = appiccare incendi col consenso di esso Leggi tutto
29-10-2007 19:21

Anche perché disboscando chi potrebbe bruciarli?
28-10-2007 17:31

deduco già che i comuni compiacenti non installeranno questo prezioso apparecchio negli alberi che desidera disboscare....
28-10-2007 15:49

Magari! Ci vorrebbe un sistema di monitoraggio molto capillare che comunque diventerebbe un problema per la privacy per chi raccoglie funghi o si rifugia nel folto per attività ludiche a due. Credo invece che sia molto importante ridurre l'effetto devastante degli incendi togliendo ai piromani il piacere del frutto del loro agire. Un... Leggi tutto
23-10-2007 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2579 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics