Saperi liberi? Iniziamo dagli sponsor

L'Associazione per il Software Libero non accetta la sponsorizzazione da parte di Microsoft dell'evento dedicato ai liberi saperi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2007]

Il prossimo 26 e 27 ottobre a Firenze saranno due giorni dedicati al software libero e ai saperi liberi: l'evento QuiFree ha ricevuto l'appoggio di numerose organizzazioni del movimento per la promozione culturale del software libero, tra cui l'Associazione per il Software Libero.

Questi ultimi, nell'apprendere dalla brochure del convegno che Microsoft Italia sponsorizzerà l'evento, non ci stanno e puntano i piedi.

"Riteniamo che questa sponsorizzazione possa confondere il pubblico" ha affermato un portavoce dell'associazione. "Nel convegno quale "QuiFree", che appare come un evento di promozione del valore di libertà dei saperi, della cultura e del software, non può e non deve fungere da cassa di risonanza commerciale per un'azienda che tali valori contrasta sistematicamente e pubblicamente".

L'associazione è durissima: "Ci preme ricordare a questo proposito che, nonostante gli accordi commerciali con imprese produttrici di software libero quali Novell, nonostante l'annunciata creazione di un centro interno dedicato al software Open Source, e nonostante di recente due sue licenze siano state riconosciute attinenti alle linee guida per il software Open Source dall'Open Source Initiative, Microsoft Corporation nell'anno 2007

- è ancora il primo produttore di software proprietario al mondo, nonché la principale organizzazione che lotta contro le aziende che producono software libero, come dimostrano le dichiarazioni pubbliche del suo CEO;

- è stata condannata dalla Corte Europea di prima istanza con sentenza del 17.09.07 per aver abusato della propria posizione dominante sul mercato, ostacolando l'interoperabilità dei propri software con quelli di terze parti, inclusi quelli liberi;

- non adotta il formato libero per documenti standard ISO Open Document Format, e promuove invece l'adozione del proprio formato Office OpenXML, mal documentato e di difficile implementazione da parte di terzi;

- ha dichiarato pubblicamente la violazione di 42 brevetti da parte del kernel Linux, di 65 brevetti da parte delle interfacce grafiche libere, di 45 brevetti da parte della suite per la produttività di ufficio OpenOffice.org, di 15 brevetti da parte dei client di posta liberi e di 68 brevetti da parte di altri programmi liberi, senza specificare i brevetti violati, nonostante le numerose richieste, e senza far seguire azioni legali alla propria dichiarazione".

"Per i motivi sopra esposti l'Associazione per il Software Libero rinuncerà al rimborso delle spese sostenute per partecipare alla conferenza e userà parte del tempo a disposizione per il proprio intervento per esprimere la propria posizione critica nei confronti di queste sponsorizzazioni. L'Associazione invita tutti gli altri relatori a fare altrettanto".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (4)

Boh, mi sembra un po' il discorso di quello che per far dispetto alla moglie si era tagliato... i baffi Intanto perché poteva essere l'ennesima occasione per ribadire, davanti ad ascoltatori qualificati, il perché dell'O.S.; poi perché chi non si presenta non avrà mai ragione del tutto. Infine sarebbe stato interessante riproporre la... Leggi tutto
25-10-2007 16:30

permettimi di ritenere che non ci saresti andato comunque...
25-10-2007 11:10

Già. E questo è un ottimo motivo per non presentarmi all'evento. E spero che siano in molti a seguire il mio esempio. Leggi tutto
25-10-2007 10:09

{T A R O}
Nonostante tutto... Leggi tutto
24-10-2007 21:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2633 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics