Il cordless anti intercettazione

Da Siemens un telefono per proteggere le conversazioni telefoniche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2007]

Qualcuno ci ascolta?

Se siete sul paranoico andante, se ascoltate con sospetto ogni crepitio o rumore sulla vostra linea telefonica, se temete di essere troppo "furbetti", ebbene Siemens ha pensato a voi.

Infatti un tempo, complice anche i film, le telefonate davvero riservate si facevano, per assurdo, da una cabina in strada: poi con l'avvento dei telefonini e la scomparsa delle cabine telefoniche pubbliche è aumentata la comodità ma certo non la sicurezza delle proprie conversazioni.

Venendo incontro alla sempre maggiore esigenza di privacy e sicurezza dalle intercettazioni telefoniche (legali e non) che vedono colpiti finanzieri, imprenditori, manager e uomini di ogni affare, il produttore tedesco commercializzerà un cordless per la telefonia fissa in grado di proteggere ogni conversazione.

Il Gigaset SL965 sarà in apparenza un normale cordless, dotato di ampia rubrica telefonica, display a colori, segreteria digitale incorporata e vivavoce, a cui si aggiungerà un gadget particolare: un sistema di cifratura che permetterà di accedere a una modalità sicura, in grado di proteggere da orecchie indiscrete tutte le vostre conversazioni, a patto ovviamente che anche il vostro interlocutore usi il medesimo apparecchio.

Non è certo per tutti il prezzo, che dovrebbe essere sui mille euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Ed infatti non li hanno mai beccati... piuttosto vengono beccati poi ci scappa la mazzetta al giudice con tutto cade nel vuoto
11-11-2007 22:13

lo scrambler si aggiorna ma non troppo Leggi tutto
11-11-2007 21:51

{utente anonimo}
Tolti i curiosi comuni che non hanno niente di meglio da fare che intercettare il proprio vicino di casa dove sta scritto che la polizia non possiede apparati se non direttamente delle backdoor particolari per decifrare cosa passerà dentro questi apparecchi ? Non passa giorno dove i governi di tutto il mondo con la scusa del terrorismo... Leggi tutto
11-11-2007 14:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics