Deboli le difese di Leopard

L'ultima release di Os X non sembra così sicura come viene pubblicizzato se si scende appena un po' in profondità. La colpa è del firewall.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2007]

Foto di Curtis Fletcher

Mentre Apple annuncia di aver già venduto due milioni di copie di Leopard (una diffusione più rapida di quella del suo predecessore, Tiger), qualcuno fa le pulci al sistema di sicurezza di questa nuova versione di Os X.

Secondo Heise Security ci sono varie cose che potrebbero essere migliorate, nonché alcune scelte non chiare.

Tra ciò che si potrebbe migliorare c'è, in primis, il comportamento del firewall, che di default è disattivato. Ma c'è di peggio: chi avesse attivato il firewall per una precedente versione di Os X, al momento dell'aggiornamento a Leopard lo troverebbe riportato al comportamento di default, e cioè spento.

Inoltre, riporta ancora Heise Security, Os X considera sicuro ogni processo avviato dall'utente: comportamento che può essere pericoloso dato che, per esempio, un trojan che abbia i diritti dell'utente potrebbe aprire una backdoor e mettersi in ascolto senza che il firewall batta ciglio.

Ancora, alcuni servizi possono essere attivi in background anche se non elencati dal front end grafico: nelle prove è stato trovato funzionante e accessibili dall'esterno, nonostante non fosse nella lista delle eccezioni del firewall, il servizio nmbd (parte di Samba) che si occupa dei nomi NetBios.

Infine, pur bloccando tutte le connessioni tramite l'apposita opzione, sono state trovate ancora aperte le porte udp relative ai servizi NetBios e Zeroconf.

Resta poi la nota sulle versioni di alcuni software open source incluse. Per esempio, il pacchetto Samba fornito con Leopard è fermo alla stessa versione di quello incluso con Tiger, la3.0.025b, mentre nelle release più recenti diversi bug sono stati corretti.

In ultimo è bene prevenire inutili polemiche: tutto questo discorso non ha come obiettivo spargere Fud (fear, uncertainty and doubt) verso i sistemi Apple, ma semplicemente ricordare che, al di là di scelte più o meno discutibili il sistema inattaccabile non esiste e la chiave per la sicurezza è, come al solito, tra la sedia e la tastiera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La soluzione, come nella conclusione dell'articolo, è non dare mai per scontato di essere al sicuro... Comunque, qualche vizio di gioventù è fisiologico ad ogni nuovo sistema operativo.
2-11-2007 10:42

Scusi, sono giustappunto tra la sedia e la tastiera, e mo' che devo de fa' ?? in pratica dato per sacrosanto questo assunto, sono giunto alla conclusione che resta poco da fare: la soluzione "forse" non esiste f
2-11-2007 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5875 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics