Microsoft lancia il server per tutta la famiglia

Si chiama Windows Home Server ed è un sistema operativo ideato per la condivisione di più Pc in ambito domestico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2007]

ws

Zitto zitto, piano piano... ha fatto la sua entrée l'ultimo sistema operativo di Redmond, quel Windows Home Server annunciato quasi un anno fa ma di cui ultimamente si erano un po' perse le tracce.

Al momento, Microsoft non intende dare grande risalto a questa ennesima versione di Windows, forse perché il sistema è appena uscito allo scoperto e può mostrare alcune incertezze oltre alle lacune preannunciate, la più rilevante delle quali sembra essere l'incapacità di gestire macchine equipaggiate con Windows Vista a 64 bit; tuttavia la soluzione proposta non è priva di interesse.

Evidentemente le ricerche di mercato hanno dato risposte concrete sulla condivisione di più Pc in ambito domestico, poiché le specifiche sembrano guardare piuttosto in questa direzione; perciò una macchina standard con un hard disk di 400 o 500 Gbyte mirerebbe alla silenziosità, inferiore ai 33 decibel, ma anche a una connettività limitata a un massimo di dieci client, gestita da un processore di media categoria - anche per limitare il consumo di corrente elettrica.

"Bastano una presa di corrente e i cavi Ethernet", fa notare uno dei responsabili commerciali di Microsoft; e il prezzo di un server preconfigurato dovrebbe essere inferiore ai 500 euro, ovviamente privo di ogni altro accessorio o periferica esterna; d'altra parte su Internet è possibile acquistare il solo sistema operativo al prezzo di 160 euro, come pure trovare un server superdotato a cifre che si aggirano sui 2500 euro.

Essendo una macchina destinata a girare in permanenza, le specifiche relative all'affidabilità e alla durata dei componenti dovranno privilegiare quest'ultimo aspetto e perciò tutti i maggiori produttori stanno testando soluzioni che concilino prezzi e dotazione; quanto a Microsoft si dice certa che il mercato si stia indirizzando verso i miniserver, piuttosto che restare ancorato alla tradizione con uno o più Pc domestici dotati ognuno di un mega hard disk di non facile gestione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Credo che con questo prodotto Microsoft abbia voluto venire incontro alle esigenze di quelle piccole reti domestiche che sempre più vengono implementate e rimangono ferme alla comunicazione peer to peer. Centralizzare servizi e storage, magari garantendo sicurezza di stabilità e accesso non è un'idea così insana, anzi. Tant'è che con... Leggi tutto
12-11-2007 20:28

un server - computer, forse, sarebbe più corretto visto che è a casa - sempre acceso fa pensare alla possibilità di ospitare un sito o files per il p2p. Ma se il nostro fornitore di internet è 'tirchio' e non ci da' abbastanza kbit in upload? E poi, pensate al consumo di energia elettrica! a tenere sempre acceso un server. Va beh ... fra... Leggi tutto
12-11-2007 16:44

appunto. La rete domestrica, mi risulta che so possa fare con qualsiasi windows e tutti i Linux. la caratteristica che deve avere un server non è il sistema operativo, ma la qualità della macchina, dato che dovrà rimanere sempre acceso! Leggi tutto
12-11-2007 15:20

Poi in una casa non vedol'utilità di un server, non si può fare in peer-to-peer?
12-11-2007 10:30

... e come faremo senza??? Leggi tutto
12-11-2007 07:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3699 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics