Niente più scuse per gli asini in matematica

Ora c'è un docente a domicilio e gratuito per chi non vuole più ritrovarsi con troppi debiti formativi alla fine del corso di studi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2007]

esame

Con un chiaro e puntuale riepilogo dell'azione da ultimo concertata tra i ministri Padoa-Schioppa e Fioroni, Francesca Angeli dalle pagine del Giornale dell'8 novembre ha richiamato l'attenzione su un problema che ormai si presenta ricorsivamente a ogni inizio di anno scolastico.

L'accumulo nel tempo del debito formativo solitamente non può essere smaltito, con la nefasta conseguenza di avere poi diplomati di "serie C" con strascichi pesanti per tutti quelli (e sono la maggioranza) che poi si cimenteranno negli studi universitari.

Gli esperti hanno infatti calcolato che il PIL nazionale potrebbe crescere fino a circa 2,5 punti se la scuola riuscisse a licenziare studenti maggiormente istruiti, sia nel campo linguistico che in quello, assai più deficitario, della matematica, con percentuali equamente ripartite in tutta la penisola.

In attesa dei risultati del neoconvocato Comitato Scientifico per la Matematica, come al solito improbabili, opinabili e comunque ottenibili a lunga scadenza, soccorre gli studenti volenterosi e le famiglie preoccupate un nuovo strumento software in italiano, gratuito e scaricabile dall'Internet sul sito di Geogebra.

Si tratta di un programma in Java (chi non l'avesse dovrà installare l'ambiente relativo) che gira quindi un po' su tutte le piattaforme, a cominciare dall'onnipresente Windows; ma Mac OS X e Linux non vengono dimenticati, anche se per quanto riguarda qest'ultimo probabilmente sul web sarebbe già reperibile qualcosa di utile, anche se in lingua inglese e per le sole classi della scuola dell'obbligo.

Invece Geogebra si rivolge specificamente alla scuola secondaria, proponendosi in modo interattivo e dinamico per geometria, algebra e analisi; dispone di comandi come ad esempio "radice" e - come viene chiarito sul sito - ha la possibilità di trattare variabili numeriche, vettori e punti, calcolare derivative e integrali di funzioni.

Per chi avesse tempo e voglia viene presentata anche la possibilità di tentare una personale avventura nell'ambito del work shop; per tutti gli altri, smanettoni compresi, una volta tanto un programma intelligente da provare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

asd .. che asini cmq che siamo! a pisa chi si iscrive al cors odi matematica non deve pagare la retta annuale, sapevate? come incentivo per aumentare il numero degli iscritti . penso anche nelle altre università! Leggi tutto
21-11-2007 15:41

Ehm, beppuccio9, scrivere tutto in maiscolo e tutto in grassetto non è il massimo della leggibilità. Chissà se scrivono così anche in Romania :jump:
16-11-2007 16:27

ITALIA COSA FAI Leggi tutto
16-11-2007 15:25

{utente anonimo}
Non è sufficente Leggi tutto
13-11-2007 02:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3296 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics