Maxtor, hard disk con virus

Alcuni modelli della serie Personal Storage 3200 sono stati venduti con all'interno un virus che minaccia i giocatori di World of Worcraft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2007]

José Juan Castellano

Non è un periodo fortunato per i clienti di Seagate: dopo i difetti negli hard disk dei MacBook, i Kaspersky Labs hanno segnalato la presenza di un virus in alcuni prodotti.

A essere incriminati sono i dischi esterni della serie Maxtor Basics Personal Storage 3200, come si legge nel comunicato ufficiale rilasciato da Seagate.

In particolare, alcune unità prodotte in Cina e messe sul mercato a partire dall'agosto scorso ospitano il virus Win32.AutoRun.ah, il quale cerca le password per i giochi online e le invia a un server cinese. In aggiunta, il virus disattiva altri malware analoghi e tenta di mettere fuori gioco eventuali software antivirus presenti nel sistema.

I giochi interessati sono tutti cinesi, meno una notevole eccezione: World of Wordcraft. Gli altri sono WSGame, 91.com,QQ, Woool, rxjh.17game.com, TianLongBaBu, AskTao e Perfect World (Wanmei Shijie).

Se si possiede un antivirus aggiornato, questi rileverà l'intruso e l'eliminerà. Qualora tuttavia si sia in dubbio e ci si chieda se la propria unità possa essere una di quelle infette o meno, è possibile contattare il servizio di assistenza clienti e comunicare il numero di serie del drive.

Seagate assicura che le nuove unità sono ora prive di virus e, pertanto, i nuovi acquirenti possono stare tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Come forse ci sarà anche scritto qui le due società si sono fuse con l'84% a Seagate e il 16% a Maxtor. Il marchio Maxtor continua, per le inrfastrutture operative non saprei. Al momento i dischi sono Maxtor a tutti gli effetti
17-11-2007 13:55

ma toglimi una curiosità... seagate ha acquistato maxtor tenendo l'azienda intatta con ttti i dpendenti e diventandone solo il direttore o la inglobata...? cioè praticamente dei dischi seagate con scritto Maxtor..?
17-11-2007 07:25

Soprattutto da quando ha acquistato la Maxtor Leggi tutto
16-11-2007 23:10

deludente...davvero molto deludente... :roll: :evil: ma la maxtor la ho sempre disprezzata...fa dei dischi che durano un attimo...WD è molto meglio...anche seagate li fa meglio
16-11-2007 21:29

come dice l'articolo: hai provato a contattare il servizio di assistenza clienti? Leggi tutto
13-11-2007 21:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5613 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics