Un tag molto Smart, quasi Sharp

Smart Tag è la nuova soluzione Microsoft per la gestione dei link nelle pagine Web fatta direttamente dal browser... o meglio, avrebbe dovuto esserlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2001]

Un tag molto Smart quasi Sharp Fin dal suo annuncio Internet Explorer 6 è sempre stato presentato come un programma fortemente integrato con Internet e con le logiche della rete. Microsoft in tal senso aveva sempre lavorato molto intensamente, anche in funzone delle sue strategie legate al progetto .Net e Microsoft Passport. Il risultato di tutti questi sforzi ha prodotto un'innovativa idea e soluzione per l'integrazione dei link direttamente all'interno delle funzionalità del browser web.

Per spiegarci meglio, stiamo parlando del sistema definito Smart Tag che, secondo Microsoft, è in grado di associare alle parole che l'utente visualizza i link scelti da Microsoft: in sostanza il browser riconosce la presenza di una parola per cui Microsoft ha predefinito un link e vi abbina l'indirizzo del sito che la stessa ha selezionato per quel particolare argomento a cui il termine è riferibile. Così se stiamo leggendo una pagina sui viaggi all'estero contenente la parola airline, questa potrebbe per esempio avere un link diretto a un sito deciso da Microsoft, sulla base di una propria accurata scelta.

Non fatichiamo ad immaginare che questa scelta dipenderà anche da parametri di convenienza: è certo che tra i siti collegati tramite Smart Tag rientreranno di preferenza le pagine Microsoft e i clienti della casa di Seattle che hanno sottoscritto servizi Premium a pagamento.

Tutto questo in realtà è come avrebbe dovuto funzionare il sistema: in realtà Microsoft ha deciso di non introdurre la funzionalità Smart Tag nel suo ultimo browser, ufficialmente perché "non intende sconvolgere le abitudini di navigazione degli utenti". In realtà pare che ci sia stata bagarre all'interno della società di Bill Gates sull'opportunità di adottare o meno un tale accorgimento, e alla fine si sia optato per una sospensiva all'introduzione.

Questa decisione è molto saggia, soprattutto in ragione dei recenti sviluppi legali: queste vedono Microsoft in parte sollevata dalla gravità delle accuse rivoltele, anche se restano pendenti le indagini per definire i sospetti di monopolio. In tale quadro non sarebbe per nulla incoraggiante per i giudici statunitensi l'inserimento di una tecnologia come Smart Tag che vincola fortemente l'utente alle scelte della società fornitrice del software.

Meglio attendere dunque, anche se Smart Tag rischia di uscire dalla porta e rientrare nella finestra, magari integrato in una prossima release di Office XP: componendo un documento di Word contenente una ricetta ci potremmo trovare inseriti dei link alle pagine di cucina di MSN. Un quadro per certi versi affascinante, ma sicuramente inquietante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (534 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics