Leopard conquista il Giappone

Più della metà dei sistemi operativi venduti il mese scorso in Giappone erano copie di Os X 10.5.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2007]

Leopard

In questi giorni si è diffusa nella rete una notizia secondo la quale i giapponesi sarebbero passati in blocco o quasi alla Apple, garantendo a Leopard il 53,9 percento delle vendite di sistemi operativi nel mese di ottobre. Le cose, però, vanno guardate un po' più attentamente.

Leopard ha fatto registrare vendite record in ottobre intanto perché è uscito il 26 dello stesso mese, spingendo, come sappiamo, gli utenti di sistemi Macintosh a comprare in massa l'aggiornamento.

Nello stesso periodo Vista era già in circolazione da diversi mesi, e comunque non ha avuto il successo che Microsoft sperava: non c'è mai stata la ressa di utenti Pc che correvano ad aggiornare la propria macchina. O, anche se ci fosse stata, sarebbe stata molti mesi prima.

Quindi le vendite di Windows - specie considerando coloro che resteranno ancora a lungo affezionati a Windows Xp - sono rimaste sostanzialmente costanti, mentre Os X ha richiamato i clienti grazie all'uscita della nuova versione: in fondo, nulla di straordinario. Non tutti i giorni si va a comprare un sistema operativo.

Rientra dunque nella normalità che Os X, con la sua base di affezionati, abbia fatto registrare tali dati di vendita in ottobre. Nei prossimi mesi, tuttavia, le cose torneranno alla normalità.

In Giappone come nel resto del mondo Windows resta per il momento il sistema più diffuso, nonostante per molti il motivo di tale successo sia piuttosto misterioso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

mi piace la chiosa sarcastico/investigativa 8)
16-11-2007 23:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2384 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics