Bernabè in Telecom, secondo atto

Se Franco Bernabè sarà davvero il nuovo amministratore delegato in Telecom Italia si troverà in una situazione ben diversa dal 1998.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2007]

bernabè

Dieci anni dopo, Franco Bernabè potrebbe ritornare alla guida di Telecom Italia dopo che l'Opa di Colaninno, che aveva cercato inutilmente di fermare progettando una fusione con Deutsche Telekom, lo aveva scalzato dalla presidenza operativa e con pieni poteri.

Bernabè se ne era andato dopo pochi mesi di governo in cui non aveva potuto fare molto, salvo entusiasmare i lavoratori con il progetto italotedesco di un grande gestore europeo, e prevedere molte sventure per l'azienda a causa del forte indebitamento, che toglieva risorse allo sviluppo in cui la stava sprofondando Colaninno.

Oggi Bernabè tornerebbe come amministratore delegato, sotto la presidenza di Galateri di Genola, proprio quel Galateri di Genola che aveva mollato Bernabè come manager dell'Ifil, la finanziaria della Fiat che volle uscire da Telecom, perché la riteneva un investimento non strategico, cedendo il controllo a Colaninno.

Galateri di Genola, anche lui cacciato poi in malo modo da Fiat, rappresenterebbe al vertice di Telecom il potente socio spagnolo. Questa è la prima differenza tra il primo periodo di Bernabè in Telecom e quello che si aprirebbe: allora Bernabè non aveva soci alle spalle; oggi ha gli spagnoli che potrebbero o lasciare Telecom Italia, o addirittura decidersi a lanciare un'Opa per acquisirne completamente il controllo.

Le altre differenze tra dieci anni fa e oggi non sono da poco: Telecom Italia da allora si è fatta più piccola, si è ristretta quasi solo all'Italia; sull'azienda pesa l'ipotesi di uno scorporo della Rete, mentre dieci anni fa era ancora quasi un monopolista; i debiti sono sempre una montagna ma dietro non c'è più lo Stato come fu per l'Eni, che Bernabè seppe risanare con successo.

E' un banco di prova difficile: una sfida che, con tutte le sue incognite, sembra però allettare Bernabè, che forse la considera la più difficile ma anche la più emozionante del suo percorso manageriale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{Ora il cambiamento}
Bernabè e la sfida Leggi tutto
21-11-2007 19:11

{utente anonimo}
Il ritorno di Bernabè Leggi tutto
21-11-2007 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics