Negroponte denunciato per un brevetto

Una società nigeriana pretende il divieto della distribuzione dei portatili XO per violazione della proprietà intellettuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2007]

La tastiera di XO

Il progetto One Laptop Per Child di Nicholas Negroponte va in contro a nuove difficoltà, stavolta di ordine legale: la Lancor, compagnia nigeriana con sede negli Stati Uniti, ha denunciato Negroponte e la Olpc per violazione di copyright.

Lancor si occupa di tastiere: in particolare di tastiere che supportano più lingue. I suoi prodotti hanno quattro tasti shift e caratteri che, combinati, permettono di inserire accenti, simboli e segni diacritici durante la normale digitazione.

La Olpc è accusata di aver praticato il reverse engineering sui driver delle tastiere Lancor e di aver utilizzato il codice così ottenuto sui laptop XO. L'accusa sostiene che Olpc avrebbe acquistato due tastiere con il preciso intento di scoprire il codice sorgente dei driver e usarlo sui propri portatili.

Obiettivo della denuncia è ottenere, oltre al pagamento dei danni, anche un'ingiunzione che vieti alla Olpc di produrre e distribuire i propri Laptop XO che violano il brevetto e di usare i driver ottenuti, secondo Lancor, illegalmente.

Lancor è sicura di essere nel giusto: "La violazione della proprietà intellettuale del nostro cliente", dicono gli avvocati, "è così palese nei laptop XO che non avremo problemi a provare i fatti in qualsiasi tribunale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{utente anonimo}
Gli usa possono... Leggi tutto
30-11-2007 12:39

e sembravano pure un'enormità! Leggi tutto
30-11-2007 10:05

Il sistema degli shift dello spectrum permetteva di inserire anche simboli normali, presenti attualmente sulle tastiere. Il symbol shift veniva usato per inserire caratteri quali !#$%^&*().,;: e via discorrendo, ovvero caratteri di uso normale. Quasi quasi vado a riprendere lo Spectrum dal cassetto... bei tempi dove con 48K di RAM... Leggi tutto
30-11-2007 00:38

{utente anonimo}
Non penso si possa parlare di prior act Leggi tutto
29-11-2007 14:19

Un bell'esempio di quanto stia diventando inutile e dannosa la "proprieta' intellettuale": un prodotto il cui unico scopo e' filantropico boicottato da uno dei paesi che ne dovrebbe giovare, e per un brevetto su un particolare risibile.
29-11-2007 10:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics