Fastweb diventa operatore virtuale mobile

Avviata la partnership con 3 per offrire servizi di telefonia mobile: voce, dati e video. Sempre 3 ha accordi con due operatori "etnici" per chiamare le Filippine e l'Ucraina a tariffe vantaggiose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

ragazza bikini

Fastweb ha siglato con 3 Italia un accordo di operatore mobile virtuale. L'accordo consentirà a Fastweb di offrire ai propri clienti residenziali e business (oltre 1,25 milioni) anche i servizi di telefonia mobile: voce, dati e video.

Il modello di partnership previsto darà a Fastweb piena libertà nella definizione e nello sviluppo dei servizi: soluzioni come l'accesso veloce a Internet, la posta elettronica, la segreteria telefonica unica e altri ancora saranno disponibili anche in mobilità.

Fastweb potrà definire in piena autonomia la strategia commerciale e la politica tariffaria, e svilupperà in modo indipendente tutti i servizi a valore aggiunto.

Il servizio sarà commercializzato da Fastweb con la propria rete di vendita, sia attraverso schede prepagate sia in abbonamento, e utilizzerà il prefisso 373.

Il customer care del nuovo servizio mobile sarà gestito direttamente da Fastweb, che si porrà come singolo interlocutore di riferimento per tutti i propri clienti, che usufruiranno cosi' di telefonia fissa, internet, tv e telefonia mobile. Il lancio del nuovo operatore mobile avverrà nella seconda metà del 2008.

Quello con Fastweb in realtà non è il primo operatore virtuale che ha definito una partnership con 3. Sono infatti già operativi con 3 altri due operatori virtuali: Pldt (operatore filippino) e Astelit (operatore ucraino).

I due operatori virtuali "etnici" offriranno piani tariffari vantaggiosi per chiamare i rispettivi Paesi. Le cifre ufficiali indicano in circa 100mila i filippini residenti in Italia, mentre sono oltre 200mila gli ucraini che vivono nel nostro Paese. 3 ha in corso anche altre trattative per altri operatori virtuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontą" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiositą di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverą a credere e con che velocitą si propagherą
Dalla volontą di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2458 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics