Boom delle truffe telefoniche satellitari

Secondo l'Authority i dialer satellitari hanno superato gli 899; intanto Telecom ricorre al Tar contro la nuova normativa a favore dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2007]

Per l'Authority delle Comunicazioni il 2007 è stato l'anno del boom dei dialer satellitari: più di 55.000 denunce o esposti per bollette gonfiate da chiamate verso numerazioni satellitari, che hanno superato gli stessi famigerati 899, 892 e 166.

Per questo l'Adiconsum chiede all'Authority e al Ministero maggiore incisività nell'azione contro i dialer satellitari. Intanto, però Telecom Italia ha presentato ricorso al Tar contro la delibera della stessa Authority, che prevede maggiori garanzie a tutela degli utenti vittime di frodi telefoniche, come il divieto di sospendere l'utente solo per il mancato pagamento di queste chiamate, e l'obbligo di prevedere in bolletta una sezione separata per gli addebiti di questo tipo di traffico rispetto a canone e traffico "normale".

Il Tar ha concesso una sospensione della normativa stessa perché ha giudicato insufficiente il tempo di 120 giorni, assegnato ai gestori telefonici, per mettersi in regola con questa normativa.

A questo ricorso ha reagito con durezza un'altra associazione di difesa dei consumatori, la Federconsumatori, che in un comunicato ha dichiarato: "E' una vergogna che Telecom, essendo a conoscenza delle truffe perpetrate ai danni degli utenti telefonici attraverso le numerazioni non geografiche a tariffazione aggiuntiva, si opponga a migliorare la trasparenza della bolletta telefonica e il diritto dell'utente a disconnettere a richiesta le numerazioni non desiderate."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

centra qualcosa il fatto che l'Agcom nn tutela la rete satellitare come le normali linee telefoniche? :roll:
8-1-2008 17:53

{Marcello Cenni}
Bernabè si presenta male Leggi tutto
30-12-2007 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics