Il regalo sgradito si ricicla online

Maglioni, cravatte e pigiami sono i regali più odiati, seguiti da soprammobili, utensili casalinghi e libri. Ma se il regalo non piace, una soluzione c'è.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2007]

regalo

Le festività natalizie si sono da poco concluse e come ogni anno è inevitabile fare un bilancio dei regali ricevuti. Non tutti i doni trovati sotto l'albero sono esattamente quello che si desiderava... e allora?

Una soluzione potrebbe essere quella di mettere all'asta i regali natalizi non graditi su eBay, dimostrando di non ignorare l'opportunità di guadagno su un oggetto che comunque non si userebbe mai.

Una ricerca condotta da Research International rivela che sono stati gli uomini (circa l'80%) più che le donne a comprendere come il riutilizzo dei regali rappresenti anche la possibilità di non sprecare un oggetto che per qualcun'altro potrebbe avere un valore e una collocazione.

Tra coloro che non optano per la vendita online su eBay ma decidono comunque di non limitarsi ad accumulare i doni indesiderati, in media il 18,5% circa li riciclerà regalandoli a qualcun altro, mentre il 10,5% circa li darà in beneficenza. Entrambe queste soluzioni sono preferite dalle donne, con percentuali rispettivamente del 19,5% contro il 18% degli uomini, e del 12,5% contro il 9,5%.

Dalla ricerca è emerso che sono quasi 7 su 10 gli intervistati che non useranno i regali non graditi trovati sotto l'albero con la conseguenza che saranno almeno 25 milioni gli oggetti non usati "parcheggiati" nelle case degli italiani. Poco lo sforzo di farseli piacere o di trovare comunque un utilizzo, almeno parziale: il 68% degli italiani si limiterà ad accantonarli (circa 13 milioni di uomini e 12 milioni e 400 mila donne).

La ricerca ha anche messo in luce qualche curiosità rispetto a quali sono i regali di Natale considerati più brutti. Al primo posto si trovano maglioni, cravatte e pigiami (7,5 milioni di italiani li odiano), seguiti dagli oggetti per la casa, in particolare soprammobili ed utensili casalinghi, citati da 7 milioni di italiani, mentre al terzo posto, secondo 1,5 milioni di italiani, si posizionano i libri. Secondo un'altra ricerca commissionata dalla Doxa lo scorso anno sono stati 29 milioni di regali non graditi.

Da eBay raccontano che quest'anno sono stati messi in vendita anche regali ancora da scartare; per esempio una ragazza, lasciata dal fidanzato proprio alla vigilia di Natale, ha messo all'asta il pacchetto così dell'ex ancora incartato, decidendo di devolvere il ricavato in beneficienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

:sbav:
28-12-2007 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics