2008, addio laser in bianco e nero

Le stampanti laser monocromatiche escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possibile dai nuovi contratti/capestro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2008]

Montagna di rifiuti

Via, via. Tecnologia obsoleta. Le stampanti laser presenti nelle vostre case e uffici, che spesso svolgono anche le funzioni di scanner, fax e fotocopiatrice, sono state condannate a morte dai loro produttori, a favore dei modelli a colori. I bene informati lo sospettavano già da tempo, ma la notizia è certo di quelle che sconfortano.

"L'azienda di cui sono concessionario" ha rivelato M, operatore di un centro assistenza, "ha deciso che entro il 2008 tutti i sistemi di stampa in bianco e nero, che cessano di essere prodotti, saranno sostituiti. Stiamo invadendo il mercato con macchine a colori, più moderne e più potenti, a canoni inferiori o uguali a quelli delle macchine vecchie"

Poco più di un anno fa era stata Microsoft, con la scusa del nuovo fallimentare sistema operativo, a inondare il mondo con milioni di nuovi PC inutilmente potenti, sostituendo altrettante macchine ancora dignitose. Era la rivoluzione dell'ecosistema Microsoft Vista.

Oggi sono i produttori di stampanti a forzare inutilmente il turnover di prodotti tecnologici, la cui produzione è inquinantissima, generando milioni di metri cubi di rifiuti elettronici. Un'operazione in cui solo loro ci guadagneranno (e tanto), mentre aziende clienti e il povero pianeta Terra subiranno un salasso formidabile.

"Le stampe a colori costano dieci volte di più di quelle in bianco e nero, e la loro qualità spinge titolari e dipendenti a usare le macchine, impropriamente, come vere e proprie tipografie" continua il nostro interlocutore. "Nelle piccole aziende, l'impatto sui costi è formidabile: da poche centinaia di euro al mese, si passa a qualche migliaio, fin dall'inizio".

L'imprenditore, però, capita l'antifona, non ha la possibilità di restituire la macchina, venderla, o anche semplicemente di usare su di essa una mazza ferrata: nella stragrande maggioranza dei casi ha sottoscritto un contratto di noleggio a lungo termine, quindi la macchina non è sua, ma è costretto a usarla.

Si tratta di una rivoluzione in atto da anni nel campo della tecnologia per le aziende. Il fruitore è stimolato non più ad acquistare la macchina, qualunque essa sia, ma a comprarne i servizi.

Invece di comprare un PC, si preferisce acquistare il servizio elaborazione dati, invece di comprare un condizionatore, si preferisce acquistare un certo numero di metri cubi di aria fresca, e così via. L'imprenditore non deve preoccuparsi più di niente, saldo delle fatture a parte.

A rigor di logica, il noleggio è conveniente quando si utilizza un servizio in maniera sporadica: lo si acquista, e lo si paga, nella misura in cui se ne usufruisce. Se dovete recarvi in un luogo della vostra città una volta al mese, ha senso prendere un taxi o noleggiare una vettura; se lo fate cinque volte la settimana, forse vi conviene acquistare un'auto (ancor meglio una bicicletta).

Ma il noleggio a lungo termine è una sceneggiata: la macchina rimane in possesso di chi ne usufruisce, per tutta la sua durata tecnica, e il suo proprietario formale non sa nemmeno dov'è, che rumore fa e di che colore è. Eppure il fenomeno dilaga, e spesso le aziende ricevono proposte a costi così bassi, da apparire offerte che non si possono rifiutare.

Una rivoluzione ormai completata, visto che anche le le aziende più piccole sono state ammesse - ma sarebbe più corretto dire obbligate - a fruire di questa opportunità. Oggi, finalmente, abbiamo compreso dove stava la fregatura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

"una rarità" non direi proprio... e il loro prezzo è decisamente più abbordabile di qualche anno fa. Per quanto riguarda l'apocalisse, beh... non conviene aspettare dicembre? ;)
8-5-2012 07:08

maggio 2012: le laser a colori sono ancora una rarita'. (apocalisse rimandata)
7-5-2012 19:30

Sicuramente dell'utente, qui da noi abbiamo provato a noleggiare una fotocopiatrice per tot anni anziche' acquistarla, ed alla fine l'abbiamo pagata di piu', per cui non noleggiamo piu' nulla. Ma la ggente li legge i contratti capestro? E poi finche' si tratta di paramonopolisti alla Telecom o Microsoft posso capire che si accettino le... Leggi tutto
3-1-2008 18:42

{utente anonimo}
La fregatura è tutta intorno a noi Leggi tutto
3-1-2008 13:50

Le cose finte mi sanno di fregatura. Leggi tutto
3-1-2008 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1754 voti)
Giugno 2023
Rarbg, inizia l'attacco dei cloni
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics