La console di Natale è una Wii

Nintendo supera i concorrenti Sony e Microsoft nelle vendite del periodo natalizio. Microsoft per recuperare punta su un controller simile al Wiimote.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2008]

grafico

Secondo le rilevazioni di Media Create, in Giappone il numero di console Wii vendute nella settimana prima di Natale (232.907 pezzi) ha superato ampiamente quello di Playstation 3 (58.167 pezzi) e di Xbox 360, le cui vendite in questo Paese sono praticamente ferme al palo (7.908 pezzi). Anche il recente sondaggio di Zeus News rivela come la Wii sia la console preferita dai nostri lettori.

Nintendo non ha avuto rivali nemmeno nelle console portatili: la Nintendo DS con 279.551 pezzi venduti ha stracciato la Playstation Portable (171.804 pezzi).

La Wii ha il prezzo più basso tra le console per casa (259 euro) ed è quella che offre la maggiore giocabilità, grazie agli innovativi controller Wiimote con sensori di movimento. E Nintendo non ha dovuto ritoccarlo al ribasso per vendere più pezzi, né introdurre versioni della console con caratteristiche minori per coprire le fasce di mercato più basse, come ha fatto per esempio Microsoft.

Anzi, il problema di Nintendo semmai è di rifornire adeguatamente tutti i rivenditori. La domanda in molti casi ha superato l'offerta e alcuni Paesi come l'Inghilterra molti negozi sono letteralmente "rimasti a secco"; le leggende raccontano di episodi curiosi di "inseguimento" di camion carichi di console Wii dai magazzini per vedere presso quale rivenditore sarebbero state consegnate.

Per recuperare il terreno perduto, si vocifera di un controller con sensore di movimento che Microsoft introdurrà a breve; si parla di una partnership con Gyration, che già collaborò con Nintendo nella progettazione dei controller Wiimote.

Sony invece punta sul Sixaxis, il controller della Playstation 3 che ha un sistema di sensori giroscopici e di accelerazione a tre assi e sei direzioni; quest'ultimo, pur essendo meno preciso del Wiimote di Nintendo, permette anch'esso di interagire con i giochi muovendo il pad. Rispetto al precedente controller DualShock, però, Sixaxis ha dovuto rinunciare alla celebre funzione di vibrazione, suscitando il disappunto dei fan.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (2)

L'articolo e' corretto Leggi tutto
5-1-2008 12:49

{Marcello}
il titolo fa pensare a un trend mondiale, ma i dati presentati nell'articolo si riferiscono al solo Giappone (ma riportano il prezzo del Wii in Europa e in euro)... ci sono inoltre un altro paio di imprecisioni: il controller sixaxis in Giappone è stato rimpiazzato da qualche mese dal dualshock3 che, oltre ad avere i sensori di... Leggi tutto
3-1-2008 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2441 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics