Leopard anche sui vecchi Mac

Un'applicazione freeware, Leopard Assist, rende ora installabile il nuovo sistema operativo anche su macchine con processori con frequenza inferiore ai 800 MHz.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2008]

assist

Con il lancio del nuovo sistema operativo Leopard, su alcune macchine, più "datate", era stato sconsigliato di effettuare l'upgrade. Il limite, in questo caso, consisteva negli 800 MHz di processore.

Adesso, grazie all'applicazione freeware Leopard Assist, è possibile procedere all'installazione del nuovo sistema operativo Mac OS X anche su questi modelli meno performanti. In pratica, il programma simula, in fase di installazione, la presenza di un processore G4 a 867 MHz anche laddove questo non vi sia.

Nessuna possibilità in tal senso, invece, per i processore G3, i quali non supportano Altivec (l'unità di calcolo AltiVec viene utilizzata per migliorare le performance di programmi come QuickTime, iTunes, ecc.).

Naturalmente, visto l'incrementato "peso" del nuovo sistema operativo di Cupertino, che va ad impegnare più del predecessore ram e processore, non saranno disponibili tutti gli effetti grafici e le innovazioni di Leopard, ma sarà comunque possibile farlo girare su di una gamma sempre più vasta di macintosh.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2254 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics