Se il social network inizia a spammare

Un sito di social networking appena uscito dalla fase di beta testing continua la raccolta di dati tra gli utilizzatori distratti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2008]

spock

Concepito espressamente per raccogliere tutti i dati possibili sugli utenti del web, Spock continua la sua fatica di collezionista nonostante le limitazioni inserite dai responsabili del progetto, più a seguito delle minacce dei vari garanti della privacy che della proteste degli utenti.

L'allarme nasceva dal fatto che in molti si erano visti recapitare un messaggio che li informava di come fossero stati autenticati su Spock da un certo signor Pinco Pallo e che, accettando tale autenticazione avrebbero potuto effettuare ricerche su chiunque risultasse presente sul web, ricevendo le informazioni relative e mettendole in condivisione in rete.

Il fatto che Pinco Pallo fosse il più delle volte un perfetto sconosciuto ha incuriosito qualcuno ma allarmato altri, ottenendo infine che il metamotore modificasse la predisposizione per default di contattare tutti i propri corrispondenti, limitandosi ad aprire una finestra per richiedere un esplicito consenso a portare a termine l'operazione.

Perché nella sua versione iniziale Spock proponeva di recuperare tutti i contatti che l'utente utilizzasse o avesse utilizzato sulla rete, da MySpace a Hotmail, da Yahoo! a Linked In, compresi gli indirizzi email e webmail.

La mission dei progettisti tuttavia non sembra fallita e neppure limitata negli effetti, visto che Spock continua nell'ascesa distanziando altri concorrenti come ad esempio ZoomInfo; ma stavolta almeno una parte delle "colpe" sembrano da attribuirsi alla distrazione dei naviganti o alla conoscenza approssimativa della lingua inglese.

D'altra parte il motore presenta anche vantaggi per gli utenti professionali nella sua veste di possibile aggregatore di reti sociali, vista l'efficacia dell'algoritmo di ricerca che sembra in qualche modo derivato da Google.

Uno scanner intelligente acquisisce infatti tutta una serie di paramentri personali degli utenti in rete, li etichetta ed eventualmente li completa, con la collaborazione consapevole o no degli interessati, per poi presentarli al vaglio dell'interrogante, magari forniti di fotografia e indirizzo di casa se disponibili. Miracoli del Web 2.0.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dunque, quanto meno il problema c'e' stato ;-) Leggi tutto
14-1-2008 12:35

{Andrey Golub}
Hm... non sono ben d'accordo, ragazzi. Mi sembra che le informazioni presenti qua le avete presi dai Blog vecchi di uno/due mesi almeno? :) gli ultimi articoli presentano Spock in un altro modo- come un People Search Engine 2.0, come un'iniziativa una delle piu` cool del Open Social Web, come probabilmente una Killer Application per il... Leggi tutto
14-1-2008 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics