Il TransferJet di Sony contro il Wireless Usb

Sony presenta un protocollo proprietario per far comunicare i dispositivi senza fili e con la massima semplicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2008]

Foto via Fotolia

E' noto che Sony non ami gli standard. In un mondo ideale, tutti adotterebbero i protocolli proprietari che essa propone e tutti vivrebbero felici e contenti.

Per questo motivo non si può lasciare che il prossimo venturo Wireless Usb o Bluetooth 3.0 prendano piede senza combattere: la cosa migliore è porsi in competizione lanciando il TransferJet.

L'idea di Sony è vedere lo scambio di dati tra dispositivi realizzarsi semplicemente accostando i dispositivi stessi: massima semplicità d'uso e cortissimo raggio d'azione (vantaggioso per la privacy, forse, ma bisognerà vedere quanto pratico) saranno i punti di forza di questo proposto standard, secondo il produttore.

La massima velocità di connessione sarà di 560 Mbit/s, sebbene finora le prove non abbiano permesso di spingersi oltre i 375 Mbit/s. La velocità di punta del W-Usb e di Bluetooth 3.0 si assesterà, invece, 480 sui Mbit/s.

La distanza massima che potranno mantenere i dispositivi sarà di soli 3 cm: praticamente, dovranno essere a contatto. Il wireless Usb, invece, prevede che la velocità massima nominale sia raggiungibile entro un raggio di 3 metri, mentre per distanze superiori la velocità massima sarà di 110 Mbit/s.

Il motivo di questa breve distanza - spiegano alla Sony - è da ricercarsi nella tecnologia che viene sfruttata: l'induzione magnetica. L'obiettivo, infatti, è di evitare il problema delle interferenze e di limitare i consumi.

Tuttavia proprio questo comportamento sembra anche un limite, e fa pensare a molti commentatori che, invece vedere un unico vincitore tra W-Usb e TransferJet emergere, i due si spartiranno il mercato: pare difficile vedere una stampante a meno di 3 cm dal Pc, mentre per una fotocamera digitale le cose potrebbero essere differenti.

D'altra parte questo nuovo episodio della "guerra degli standard" è solo agli inizi e molti dettagli ancora devono essere rivelati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io non metto in dubbio l'utilità e l'interesse del prodotto o della tecnologia in sè, ma mi spiegate cosa creiamo a fare gli standard se poi non vengono rispettati? :evil: La storia della SmarCAM per il digitale terrestre, vi pare una cosa normale...? :twisted:
22-1-2008 18:18

Tecnicamente è interessante, potrebbero nascere applicazioni legate all'autenticazioni dei dispositivi wireless. Per il consumatore l'ennesima battaglia fra grandi che speriamo non porti a ritardi dello sviluppo della tecnologia
21-1-2008 18:21

Il lupo perde il pelo ma non il vizio... Ancora un'inutile, probabilmente dannosa battaglia di Sony. :twisted:
21-1-2008 00:53

{Jerry}
Mah!!! Leggi tutto
16-1-2008 00:40

questa continua guerra di formati è snervante... e non sempre vince il più performante (vedi l'MP3)!!!!
14-1-2008 23:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics