Telecom Italia risana la Rete

Uno dei primi effetti della cura Bernabè per Telecom Italia è l'investimento di 160 milioni di euro per interventi urgenti di manutenzione della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2008]

armadio

Uno degli effetti più perversi della finanziarizzazione esasperata, che ha caratterizzato la gestione di Telecom Italia sotto Tronchetti Provera, è lo stato pietoso in cui versa la propria Rete.

Senza pensare subito all'esigenza di una rete a banda larga di seconda generazione, è la rete tradizionale che esige interventi urgenti di risanamento e manutenzione ordinaria. Per questo Bernabè, tra le prime mosse della sua gestione, ha deciso di investire immediatamente 160 milioni di euro in interventi che non possono più attendere, necessari sia se Telecom deciderà di tenersi la Rete, sia se dovesse scorporarla per dare vita a una società autonoma, sia pure sempre controllata dal gruppo.

Verranno bonificati cavi e sostituiti pali; sono previsti interventi di risanamento di armadi, spesso aperti e scassati, e di permutatori, al fine di ridurre l'elevata guatabilità delle linee telefoniche, di molto aumentata negli ultimi tempi.

Cento permutatori, settori strategici per il passaggio delle comunicazioni e a rischio di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata, saranno videosorvegliati 24 ore su 24, con una televisione a circuito chiuso dalla security di Telecom e pattugliati all'esterno

Il sindacato ha dato il nulla osta, in cambio dell'impegno dell'azienda a non utilizzare le riprese per contestazioni disciplinari ai lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Non voglio assolutamente difendere Telecom Italia, ma se è vero che siamo ancora abbastanza indietro rispetto agli altri paesi europei, è anche vero che le cose si muovono anche da noi. Mai sentito parlare di NGN2? Suggerisco di leggere il notiziario tecnico di Telecom (n° 2/2007) a questo indirizzo: link Come sarebbe a dire che la... Leggi tutto
31-1-2008 11:10

Scusatemi per questo intervento, ma che noi siamo gli ultimi ? Telecom è in Italia, perche non fare quello che hanno fatto in Francia ? Leggi tutto
31-1-2008 00:32

Leggi tutto
30-1-2008 19:49

Finalmente... Leggi tutto
30-1-2008 17:35

..e la fibra? Leggi tutto
30-1-2008 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Novembre 2025
Con Gemini ora Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics