Telecom Italia risana la Rete

Uno dei primi effetti della cura Bernabè per Telecom Italia è l'investimento di 160 milioni di euro per interventi urgenti di manutenzione della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2008]

armadio

Uno degli effetti più perversi della finanziarizzazione esasperata, che ha caratterizzato la gestione di Telecom Italia sotto Tronchetti Provera, è lo stato pietoso in cui versa la propria Rete.

Senza pensare subito all'esigenza di una rete a banda larga di seconda generazione, è la rete tradizionale che esige interventi urgenti di risanamento e manutenzione ordinaria. Per questo Bernabè, tra le prime mosse della sua gestione, ha deciso di investire immediatamente 160 milioni di euro in interventi che non possono più attendere, necessari sia se Telecom deciderà di tenersi la Rete, sia se dovesse scorporarla per dare vita a una società autonoma, sia pure sempre controllata dal gruppo.

Verranno bonificati cavi e sostituiti pali; sono previsti interventi di risanamento di armadi, spesso aperti e scassati, e di permutatori, al fine di ridurre l'elevata guatabilità delle linee telefoniche, di molto aumentata negli ultimi tempi.

Cento permutatori, settori strategici per il passaggio delle comunicazioni e a rischio di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata, saranno videosorvegliati 24 ore su 24, con una televisione a circuito chiuso dalla security di Telecom e pattugliati all'esterno

Il sindacato ha dato il nulla osta, in cambio dell'impegno dell'azienda a non utilizzare le riprese per contestazioni disciplinari ai lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Non voglio assolutamente difendere Telecom Italia, ma se è vero che siamo ancora abbastanza indietro rispetto agli altri paesi europei, è anche vero che le cose si muovono anche da noi. Mai sentito parlare di NGN2? Suggerisco di leggere il notiziario tecnico di Telecom (n° 2/2007) a questo indirizzo: link Come sarebbe a dire che la... Leggi tutto
31-1-2008 11:10

Scusatemi per questo intervento, ma che noi siamo gli ultimi ? Telecom è in Italia, perche non fare quello che hanno fatto in Francia ? Leggi tutto
31-1-2008 00:32

Leggi tutto
30-1-2008 19:49

Finalmente... Leggi tutto
30-1-2008 17:35

..e la fibra? Leggi tutto
30-1-2008 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics