Nuovo regolamento per i telefoni pubblici

L'Autorità Garante ha redatto un regolamento per definire la collocazione dei posti telefonici pubblici. Ci dovranno essere almeno 120.000 apparecchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2001]

Cabina telefonicaIn seguito al forte taglio effettuato e in seguito alla sempre più difficile reperibilità di telefoni pubblici, l'Autorità Garante delle comunicazioni ha emanato un regolamento per definire nuovi criteri per una migliore distribuzione sul territorio italiano.

Nonostante l'evidente calo di utilizzo, dovuto soprattutto alla grande diffusione della rete telefonica mobile, è comunque molto importante il ruolo sociale svolto dalle postazioni pubbliche.

Il regolamento è stato redatto per garantire una certa omogeneità di distribuzione sul territorio e per garantire la presenza nei luoghi di rilievo sociale.

Un certo numero di telefoni pubblici dovrà essere in grado di accettare le monete, vista la particolare difficoltà in alcune zone e in determinati orari di reperire carte prepagate.

Le postazioni pubbliche dovranno essere maggiormente presenti nelle zone non raggiunte o non sufficientemente coperte dalla rete mobile e nei luoghi di lavoro in cui non sia reso possibile ai dipendenti l'utilizzo di telefoni cellulari.

In uffici aperti al pubblico dovrà essere garantita la presenza di telefoni per soddisfare le esigenze degl utenti di tali uffici.

Molto importante sarà chiaramente la presenza di postazioni e di apparecchi accessibili e utilizzabili da portatori di handicap.

L'Autorità Garante ha definito un numero minimo di postazioni telefoniche pubbliche in base al numero di abitanti: nei centri con popolazione inferiore a 10.000 abitanti dovrà essere collocata una postazione ogni 1.000 abitanti.

Nelle località con popolazione compresa tra i 10.000 e i 100.000 abitanti dovranno essere collocate due postazioni ogni 1.000 abitanti, mentre nelle località con più di 100.000 abitanti ci dovranno essere tre postazioni ogni 1000 abitanti. I calcoli effettuati dall'ISTAT hanno rivelato che dovranno quindi essere presenti almeno 120.000 postazioni pubbliche su tutto il territorio italiano.

Maggior concetrazione, oltre a quella prevista in base al numero di abitanti, in ospedali, strutture sanitarie, carceri, caserme, rifugi di montagna, stazioni ferroviarie, aeroporti, porti, scuole, luoghi di culto, mercati, centri commerciali, centri ricreativi e centri sportivi.

Telecom Italia avrà 365 giorni di tempo per mettere in pratica le disposizioni previste dal regolamento dell'Autorità Garante che potrà essere revisionato annualmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recensioni e diffamazione online
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4189 voti)
Maggio 2025
Bufera contro WhatsApp per il pulsante Meta AI
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics