Opera Mobile 9.5 porta i widget e i video sul telefonino

Aggiornamento per uno dei browser più diffusi sugli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2008]

Opera Mobile

Navigare nel Web tramite un dispositivo mobile o da un Pc non è la stessa cosa: ci sono tecnologie che semplicemente non sono supportate nelle versioni ridotte dei browser disponibili per gli smartphone o i Pocket Pc.

Con l'avvento di Opera Mobile 9.5, però, la casa norvegese afferma sicura che la distanza è ormai colmata: la nuova versione del browser "ridotto" non farà sentire la mancanza di un vero e proprio personal computer.

Opera Mobile 9.5 sembra davvero, in sostanza, una versione ridotta del fratello maggiore. Dotato di una versione rivista del motore di rendering Presto vanta una velocità due volte e mezzo maggiore di quella di Internet Explorer e introduce il supporto a diverse tecnologie ormai di uso comune all'interno del World Wide Web.

Flash, per esempio, fa la propria comparsa con il supporto a Flash Lite 3.0 e l'uso intensivo di Javascript e Ajax, fanno sapere, migliorerà la velocità di visualizzazione delle pagine.

Sono state naturalmente anche introdotte o migliorate diverse funzionalità pensate apposta per rendere più piacevole la navigazione su dispositivi che per necessità hanno dimensioni ridotte: dalla modalità "Zoom and Pan", pensata per migliorare la leggibilità del testo, a quella "landscape" che, inclinando di 90° il dispositivo, permette di visualizzare una pagina web privilegiando la larghezza.

Si potranno anche salvare le pagine Web per la consultazione offline e finalmente i widget - le mini applicazioni tanto apprezzate dagli utenti della versione desktop del browser - faranno la loro comparsa anche sui telefonini. Si potrà telefonare visitando un sito Web e inviare le immagini trovate in Internet via Mms o e-mail.

Opera Mobile 9.5 sarà disponibile per i sistemi operativi Windows Mobile, Linux e Symbian e stando a quanto dichiarato dalla casa produttrice migliorerà il record della versione attuale, che già è installato su più di 100 milioni di telefoni.

Il browser non sarà gratuito ma si sa che, sebbene i prezzi non siano ancora stati dichiarati ufficialmente, i prezzi si aggireranno intorno ai 20 dollari. Per chi non volesse spendere o cercasse qualcosa di ancora più leggero, seppur con qualche funzione in meno, fin da novembre è disponible Opera Mini 4.

Qui sotto un video mostra le nuove carattersitiche, marcando impietosamente sulle differenze tra Opera Mobile 9.5 e il suo principale concorrente, Internet Explorer Mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

grande opera... ormai lo uso su cell, pda e pc !! sul cellulare mi permette l'accesso a siti impensabili (ebay per esempio) e col pda riesco perfino ad accedere ai parametri del mio router (li dove pocket explorer si blocca) !! e visualizzare un intera pagina web entro i 640x480pixel del mio pda è impagabile! però per ora nn credo che... Leggi tutto
13-2-2008 21:18

{n-gage}
finalmente Leggi tutto
9-2-2008 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics