Il meglio dal Forum "Windows Vista"

Come velocizzare Windows Vista. Dual boot di avvio Xp-Vista. Servizio utilita' di avvio processi server Dcom. Il Defender vi da' noia? disattivatelo. Collegamenti desktop ineliminabili. Controllo account utente (UAC), che cos'è e come bypassarlo con l'account admin segreto. Windows Vista e downgrade a Xp: tornare al vecchio Windows. Regole per l'upgrade a Vista. Problema: avvio con richiesta di ripristino. Backup con Vista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2008]

fotolia

Come velocizzare Windows Vista
Il sistema operativo Vista vi sembra un po' lento? E' arrivato il momento di alleggerirlo disabilitando qualche servizio non indispensabile: ve ne offriamo una lista.

Dual boot di avvio Xp-Vista
La possibilità di scegliere, al momento dell'avvio tra due o più sistemi operativi tra quelli precedentemente installati su di un medesimo computer, è attuabile anche tra sistemi Windows: basta configurare correttamente il "doppio avvio".

Servizio utilita' di avvio processi server Dcom
Disabilitare i servizi non indispensabili di Vista è una buona idea, ma attenzione: ve ne sono alcuni che non andrebbero mai toccati se non da esperti.

Il defender vi da' noia? disattivatelo
Questo invece è un servizio che può tranquillamente essere disattivato se vi accorgete che a parità di protezione i fastidi sono maggiori. Ma ricordatevi di sostituirlo con un buon software per la sicurezza.

Collegamenti desktop ineliminabili
Alle volte dopo la disinstallazione di qualche software possono rimanere avanzi di applicazioni: niente paura, nulla che un semplice riavvio non possa prevenire; basta ricordarsene sempre.

UAC, controllo account utente
Sempre in tema di sicurezza parliamo di una di quelle funzioni che doveva rappresentare una novità del sistema Vista, ma che non tutti riescono a gestire "serenamente".

Bypassare UAC con l'account admin segreto di Vista
Effettuare operazioni di amministrazione senza imbattersi nello scoglio del Controllo Account Utente è possibile: basta attivare un account molto particolare interno al sistema che gode di permessi superiori a qualsiasi utente.

Windows Vista e downgrade a Xp
Declassare il sistema operativo Vista verso "l'antenato" Xp non è un'impresa praticabile con tutte le versioni: prima di avviarsi a tale procedura bisogna controllate bene di quale variante si è in possesso.

Tornare a Windows Xp
Se invece non si ha il coraggio di procedere con il downgrade, oppure non si può, ma del Vista non ne vuole proprio più sapere, basta sovrascrivergli il sistema predecessore Xp accertandosi di possedere i driver giusti per non incorrere in crash di sistema.

Regole per l'upgrade a Vista
Ancora invece c'è chi vuole intraprendere il percorso contrario e preferisce riqualificare il vecchio sistema operativo Xp all'ultimo Windows: basta seguire i percorsi di aggiornamento indicati da casa Microsoft.

Problema: avvio con richiesta di ripristino
Se il sistema operativo fatica ad avviarsi e lo strumento di diagnostica visualizza un messaggio che informa che il file "ntosknl.exe" risulta danneggiato o mancante, il vostro problema proviene dal kernel: avere il CD-DVD di ripristino in questo caso è la soluzione.

Backup con Vista
Il servizio "Backup Windows Complete PC" di Vista consente di riprodurre a caldo l'immagine dell'intero sistema operativo; peccato che non tutte le versioni lo consentano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Zeus NEWS - Notizie dall'Olimpo Informatico

Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

   

L'articolo che hai selezionato non esiste

Tra poco verrai inviato all'homepage


Se non vuoi attendere, clicca qui.

   

Commenti all'articolo (-1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics